CODICE | 65175 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-15) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative allo studio delle antiche civiltà del Vicino Oriente nel periodo preclassico, con un’attenzione particolare alla Mesopotamia, alla zona anatolica e alla fascia siro-palestinese.
L’insegnamento intende fornire le competenze per acquisire: - la conoscenza delle vicende del Vicino Oriente Antico, dal III al I millennio a.C., ponendole in relazione con il contesto culturale e religioso di quelle aree; - i fondamenti della produzione letteraria biblica e dell’evoluzione del pensiero religioso della società ebraica in direzione di un innovativo monoteismo; coprendo una obiettiva lacuna per gli studenti di un corso di laurea magistrale attento a tutti gli aspetti storico-culturali del mondo antico.
Il corso intende in particolare approfondire alcuni aspetti specifici delle civiltà del Vicino Oriente preclassico (Mesopotamia, Anatolia, Siria) da un punto di vista storico-culturale attraverso l’esame di alcune categorie di fonti (letterarie, storiche, giuridiche, artistiche).
Nessuno.
Lezione frontale con l’ausilio di sussidi didattici (fotocopie, presentazioni in power point)
Il corso sarà strutturato come segue:
– la riscoperta delle civiltà dell’Antico Oriente; le origini e la fase pionieristica dell’archeologia orientale; i primi scavi archeologici;
– il quadro geografico e storico di riferimento: i popoli e le culture dell’Oriente antico, le fonti disponibili e i problemi della ricostruzione storica;
– le scritture del Vicino Oriente antico: decifrazione (storia degli studi, ricerche in corso), origine, funzionamento;
– “la cultura nel Vicino Oriente antico”: lettura di passi da testi significativi.
A) BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
– M.L. Uberti, Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico, Bologna, Il Mulino, 2005.
E' inoltre richiesta la lettura di un libro a scelta tra:
– M. Liverani, Uruk, la prima città, Laterza, Roma-Bari, 1998 (o edizioni successive).
– P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari, 2005.
B) BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Oltre alle letture richieste per gli studenti frequentanti, si richiede una lettura aggiuntiva, a scelta tra le due proposte, in sostituzione degli appunti delle lezioni:
– W. von Soden, Introduzione all’Orientalistica antica, Brescia, Paideia, 1989: capp. 1-5, 10, 12.
– J. Bottéro, Mesopotamia. La scrittura, la ragione, gli dèi, Torino, Einaudi, 1991: pp. 53-106 (“La scrittura”) e pp. 109-165 (“La ragione: istituzioni, mentalità”).
Ricevimento: Nel periodo delle lezioni (II semestre) la docente riceve gli studenti dopo l’orario delle lezioni. Negli altri mesi dell’anno concordare un appuntamento via mail (maria.elena.balza@edu.unige.it)
MARIA ELENA BALZA (Presidente)
BIANCA MARIA GIANNATTASIO
MAURIZIO VIANO
Lezione frontale con l’ausilio di sussidi didattici (fotocopie, presentazioni in power point)
Il corso si terrà nel II semestre. Le lezioni inizieranno martedì 12 febbraio 2019.
L'esame si svolge in forma orale.
L’esame si svolge in forma orale sui temi affrontati durante il corso, a partire dagli appunti delle lezioni, e sulle letture assegnate. Come soglia di sufficienza si richiede una buona conoscenza delle dinamiche ambientali, storiche e culturali della zona vicino-orientale nel periodo preclassico, la capacità di contestualizzare gli argomenti del corso e di esporli in maniera chiara e ragionata tenendo conto delle caratteristiche e dei problemi della documentazione disponibile. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta una buona capacità di lettura storico-critica delle fonti, dei processi e dei problemi storici secondo gli ambiti geografici e le fasi cronologiche di riferimento. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della proprietà delle risposte (fino all'80%), ma anche della capacità dello studente di esporre gli argomenti in maniera accurata utilizzando un lessico appropriato (fino al 20%).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
15/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale |