Oggetto del corso è lo studio scientifico dei fenomeni religiosi del mondo antico, condotto da un punto di vista al tempo stesso storico e antropologico.
La disciplina si propone di fornire gli strumenti utili per decodifcare il fenomeno religioso del mondo classico affrontando specifici problemi di ordine teologico, rituale, mitico e culturale alla luce delle più recenti ermeneutiche.
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le seguenti abilità:
* Conoscenza delle principali tappe della ricerca storico-religiosa e familiarità con il linguaggio tecnico della disciplina
*Buona conoscenza della situazione religiosa della Roma tardo-repubblicana e consapevolezza della complessità del panorama religioso antico
*Capacità di comprensione delle dinamiche storiche e antropologiche che stanno dietro quella componente della cultura definita "religione"
Conoscenza adeguata della storia antica e delle letterature classiche
Corso semestrale. Tre ore settimanali di lezione frontale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia degli studi. Concetti fondamentali dell’antropologia religiosa con particolare riferimento al mondo classico. La religione nell'età di Virgilio. Per qualsiasi chiarimento sul programma del corso gli studenti possono rivolgersi al docente scrivendo al seguente indirizzo: ubalugli@gmail.com
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. Sfameni-Gasparro, Introduzione alla Storia delle Religioni, Laterza, 2011. Circa il corso monografico, precise indicazioni bibliografiche e materiali relativi agli argomenti trattati saranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti alla lettura del manuale della Sfameni-Gasparro e di due tra i seguenti testi: U. Lugli, Umbrae. La rappresentazione dei fantasmi nella Roma antica, ECIG, 2008; U. Lugli, Miti velati. La mitologia romana come problema storiografico, ECIG, 1996; W. Burkert, La creazione del sacro, Adelphi, 2003; J. Scheid, La religione a Roma, Laterza, 2001; J. Champeaux, La religione dei Romani, Il Mulino, Bologna, 2002.
Ricevimento: Ricevimento studenti: Dopo ogni lezione, previo appuntamento (ubalugli@gmail.com) Ricevimento laureandi: su appuntamento (ubalugli@gmail.com)
UBALDO LUGLI (Presidente)
ROSANNA ROCCA
12 febbraio 2019
RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (LM)
Orale
Esame orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati e la padronanza del linguaggio specialistico dello studente, nonché la sua capacità di discutere criticamente le problematiche, generali e specifiche, oggetto del corso. Come soglia di sufficienza è richiesta un'opportuna familiarità con gli Autori e le teorie cui la disciplina fa riferimento e una buona conoscenza delle questioni storico-culturali affrontate nel semestre. La soglia d'eccellenza viene raggiunta quando questa conoscenza è solida e approfondita, ed è validamente messa in rapporto con l'apparato teorico. Elementi di valutazione saranno tratti anche dalla partecipazione dello studente all'attività didattica.