Verranno letti testi cruciali della civiltà letteraria bizantina, partendo dai manoscritti sino all'eleborazione di un commento filologico-letterario.
Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona cnoscenza del greco antico.
Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - conoscere attraverso la lettura diretta dei testi i principali generi letterari dell'età bizantina attraverso il loro sviluppo diacronico e l'apporto dei singoli autori; -saper condurre una esegesi filologica, linguistica, stilistica e storico - letteraria dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina; - saper contestualizzare i testi sia a livello di rapporto con l'eredità culturale attica e cristiana, sia nella specifica configurazione letteraria e culturale del medioevo ellenico; - saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna di temi letterari e ideologici.
Per gli obiettivi formativi di dettaglio cfr. gli obiettivi formativi
Risultati di apprendimento
Si prevede che, alla fine della frequenza dell'insegnamento e dello studio del relativo programma, gli studenti sappiano:
leggere correttamente (in metrica nel caso di testi poetici) e tradurre con precisione e consapevolezza i testi proposti;
connettere i testi ai caratteri del genere letterario di appartenenza;
leggere i manoscritti che tramandano i testi, leggere correttamente gli apparati critici, seguire il percorso che dai testimoni conduce all'edizione, alla traduzione e al commento;
affrontare criticamente la lettura di un saggio critico, redigendo una argomentata valutazione dello stesso.
Lezione frontale e laboratorio.
Nonno di Panopoli, Dionisiache V: rivisitazione e riappropriazione della tradizione poetica ellenistica nell'episodio di Atteone.
Nonnos de Panopolis, Les Dionysiaques, tome II, chants III-V. texte établi et traduit par P. Chuvin, Paris, Les Belles Lettres, 1976
Nonno di Panopoli, Le Dionisiache, volume I (canti I-XII), a cura di D. Gigli Piccardi, BUR, Milano 2003.
E. Magnelli, The Nonnian Hexameter, in D. Accorinti (ed.), Brill’s Companion to Nonnus of Panopolis, Brill, Leiden-Boston 2016, pp. 353-371.
A.M. Lasek, Nonnus and the Play of Genres, in D. Accorinti (ed.), Brill’s Companion to Nonnus of Panopolis, Brill, Leiden-Boston 2016, pp. 402-421.
D. Gigli Piccardi, Nonnus’Poetics, in D. Accorinti (ed.), Brill’s Companion to Nonnus of Panopolis, Brill, Leiden-Boston 2016, pp. 422-442.
Ricevimento: Lunedì ore 12-13 al Diraas Storia Antica Via Balbi 4
LIA RAFFAELLA CRESCI (Presidente)
SERENA PERRONE (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
VALTER LAPINI
LARA PAGANI
17 settembre 2018
LETTERATURA BIZANTINA
Orale
Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative alla lingua, al genere letterario, alla tradizione del testo. Esposizione dell’attività laboratoriale condotta a partire dal manoscritto sino alla compilazione di un breve commento al testo. Prova scritta: presentazione di una relazione su una lettura critica proposta, per verificare la maturazione di capacità di analisi e sintesi.
La sufficienza sarà raggiunta da chi dimostrerà di saper leggere i manoscritti esaminati a lezione, di tradurre con sufficiente correttezza e commentare i testi, individuando almeno i pincipali aspetti linguistici, letterari e filologici. Per la prova scritta si valuta sufficiente una resa in italiano corretto dei contenuti centrali della lettura critica ssegnata.
L'eccellenza sarà raggiunta da chi dimostrerà di leggere con sicurezza i manoscritti, di tradurre e commentare con precisione di analisi e sicura connessione al panorama letterario bizantino i testi, individuandone con completezza gli aspetti liguistici, storico.letterari e filologici. Per la prova scritta si valuta eccellente una resa in italiano efficace e argomentantivamente impostato dei contenuti della lettura critica e la capacità di indoviduarne punti di forza e di debolezza.
Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni.