Un considerevole apporto alla conoscenza del mondo romano è dato dalle fonti dirette, fra le quali un ruolo fondamentale spetta all'epigrafia latina, che consente di delineare e approfondire un dinamico panorama conoscitivo colto in tutti i suoi molteplici aspetti, fino ai minimi e apparentemente insignificanti dettagli su questa civiltà. La conoscenza del latino è necessaria per la comprensione dei testi e per un'ottimale frequenza del corso.
L'obiettivo formativo precipuo del corso mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana (notoriamente la "civiltà della scrittura" per eccellenza), nelle varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni. Contestualmente il corso si propone anche l'obiettivo di illustrare e di approfondire adeguatamente gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di ciascun documento, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana. Il corso prevede una serie di uscite con esercitazioni pratiche sul rilevamento e la schedatura (cartacea ed elettronica) di materiale epigrafico esposto in musei e raccolte della Liguria e del Piemonte.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- saper leggere, tradurre, interpretare e datare alcuni testi epigrafici;
- saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura;
- saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall’analisi contenutistica di ciascun documento;
- inquadrare il documento epigrafico nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana.
- sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina.
Il corso consiste in lezioni di tipo frontale (quelle che si tengono nelle aule), e di tipo seminariale (quelle che invece si tengono nei musei e nei siti archeologici). Nella parte pratica ogni testo viene presentato in una scheda che viene compilata contestualmente nel corso della lezione (trascrizione e traduzione), e nella quale è inclusa anche la foto dell'iscrizione presa in esame, comunque esibita anche in Power Point.
Lo studente è invitato a iscriversi al relativo insegnamento disponibile in Aula Web.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Nella prima parte del corso, introduttiva, saranno trattati i seguenti argomenti: 1. Definizione della disciplina e sue aree interdisciplinari. 2. Le grandi raccolte e le banche dati epigrafiche. 3. L'alfabeto. 4. I nomi dell’"uomo romano". 5. L'epigrafia funeraria. Nella seconda parte, che approfondisce e completa la prima, saranno trattati i seguenti argomenti: 6. Le carriere senatoria, equestre, civica. 7. Le titolature imperiali. 8. La classificazione delle iscrizioni. 9. Epigrafia, archeologia e storia: città romane della Liguria.10. Epigrafia e cinema: gli errori cinematografici nei film storici di ambientazione romana. 11. Cenni di didattica dell’Epigrafia Latina.
Laboratorio viaggiante di Epigrafia Latina
Il corso è integrato da una serie di incontri seminariali e di visite, con esercitazioni pratiche, nelle principali raccolte museali e in siti archeologici della Liguria che espongono materiale epigrafico.
Per l’a.a. 2018-2019 sono programmabili le seguenti uscite:
Civico Museo Archeologico di Pegli (settimana dal 25 febbraio al 1 marzo)
Scavi di Libarna (settimana dal 4 all’8 marzo)
Museo Navale di Albenga (settimana dall’11 al 15 marzo)
Ventimiglia (settimana dal 25 al 30 marzo) (eventualmente programmabile, della durata di due giorni)
Durante l'a.a. è inoltre previsto un laboratorio sull''instrumentum' iscritto curato dalla dott.ssa Viviana Pettirossi, attivabile su richiesta di almeno due frequentanti.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti presi a lezione e nel corso delle uscite in musei e siti archeologici.
Per gli studenti non frequentanti: A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2009 (scelta di capitoli da concordare, con serie di relative iscrizioni in lettura). G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, e successive ristampe.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.
Ricevimento: Dopo lezione e ogni giovedì, h. 10 -12 (via Balbi 2, terzo piano). tel. (+39) 010 209-51458 elena.cimarosti@unige.it Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
ELENA CIMAROSTI (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO (Presidente)
LIA RAFFAELLA CRESCI
VALTER LAPINI
VIVIANA PETTIROSSI
ELEONORA SALOMONE
Martedì 12 febbraio 2019.
EPIGRAFIA LATINA MODULO II