Salta al contenuto principale
CODICE 62272
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Biologia dello Sviluppo studia gli eventi dalla fecondazione all’adulto ed è anche la base per lo studio dell’evoluzione biologica che, guidata dalla selezione, procede secondo i vincoli dello sviluppo. Il corso approfondisce la determinazione degli assi corporei in differenti organismi modello, sia invertebrati che vertebrati, e le modalità di differenziamento delle strutture derivate dai tre foglietti embrionali con riferimento anche alle cellule staminali adulte.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondimento della biologia dello sviluppo con particolare riferimento alla determinazione degli assi corporei. Aspetti evolutivi della neurogenesi e del differenziamento cellulare.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione delle basi molecolari e cellulari dello sviluppo dei principali organismi modello (Drosophila, Caenorhabditis elegans, riccio di mare, ascidie, anfiosso, zebrafish, Xenopus, pollo, topo, uomo), con particolare attenzione alla determinazione degli assi corporei.

Approfondimenti sullo sviluppo dei derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici. In particolare verranno approfonditi gli aspetti evolutivi della neurogenesi e del differenziamento cellulare.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali al termine dei quali verrà effettuata una verifica orale delle competenze acquisite

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principali modelli sperimentali in biologia dello sviluppo: Caenorhabditis elegans, Drosophila, ascidie, anfiosso, zebrafish, Xenopus, pollo, topo. Aspetti molecolari della segmentazione, della gastrulazione e della neurulazione. Cell lineage nelle ascidie. Induzione primaria nei cordati. Meccanismi cellulari e molecolari dell’induzione primaria: centro di Nieuwkoop, organizzatore di Spemann, segnali verticali e orizzontali, Regionalizzazione del mesoderma (Xenopus, zebrafish, pollo, topo). Determinazione degli assi corporei (antero-posteriore, dorso-ventrale, destra-sinistra) in C.elegans, Drosophila, pesci, anfibi, uccelli, mammiferi. Meccanismi cellulari e molecolari della neurogenesi negli invertebrati. Determinazione del destino cellulare neurale (neural cell fate), divisioni asimmetriche e polarità cellulare nella neurogenesi in C.elegans e Drosophila. Neurogenesi nei Cordati. Attivazione di programmi neurogenici attraverso l’induzione neurale. Specificità regionale dell’induzione primaria. Regionalizzazione del SNC dei cordati. Specificazione delle cellule della cresta neurale. Differenziamento delle cortecce cerebrali e cerebellari, e del midollo spinale. Specificazione neuronale e specificità degli assoni. Guida e crescita assonale. Selezione del target. Aspetti evolutivi della neurogenesi. Evoluzione degli organismi pluricellulari e relativi modelli (Volvox, Dictyostelium). Differenziamento cellulare. Meccanismi molecolari che stanno alla base del processo di attivazione differenziale dei geni durante il differenziamento. Cellule staminali.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gilbert S.F.: Biologia dello sviluppo. IV ed.it. Zanichelli Editore

Wolpert L. et al.: Biologia dello sviluppo. II ed.it. Zanichelli Editore.

Sanes D.H. et al.: Lo sviluppo del sistema nervoso. Ed.it. Zanichelli Editore

Le presentazioni Power Point delle lezioni e altro materiale bibliografico quali review recenti inerenti gli argomenti del corso, saranno messe a disposizione degli studenti in Aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA FERRANDO (Presidente)

MARIO PESTARINO (Presidente)

TIZIANA BACHETTI

SIMONA CANDIANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo Semestre

Per orari consultare il seguente link:http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-bms

Orari delle lezioni

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO II

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2019 09:00 GENOVA Orale
11/02/2019 09:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:00 GENOVA Orale
08/07/2019 09:00 GENOVA Orale
22/07/2019 09:00 GENOVA Orale
02/09/2019 09:00 GENOVA Orale
16/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è consigliata.