Salta al contenuto principale
CODICE 61784
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso prevede lezioni frontali che spaziano tra diversi argomenti della biofisica con particolare attenzione agli aspetti molecolari delle interazioni molecolari e dei processi di trasporto ionico attraverso la membrana cellulare. Saranno inoltre illustrate alcune tecniche sperimentali tipiche di un approccio fisico a problemi biologici

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Si intende fornire un approccio scientifico nell'affrontare problemi complessi utilizzando metodologie proprie della fisica sperimentale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrebbe acquisire le competenze necessarie per operare in laboratori di ricerca sperimentale focalizzando la propria attenzione sul funzionamento a livello molecolare del sistema nervoso centrale. In particolare apprenderà alcune tecniche di indagine sperimentale su campioni biologici,: patch clamp, microscopia in fluorescenza a singolo e doppio fotone, miscroscopia a scansione di sonda, diffrattometria a raggi x.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con seminari specialistici su argomenti avanzati. E' fortemente consigliata la frequenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma prevede lo studio di interazioni molecolari con particolare riguardo alle interazioni fra cariche elettriche e dipoli, polarizzazione e interazioni di London. Saranno analizzati gli equilibri chimici con lo studio del potenziale elettrochimico: equilibrio di Nenst, osmotico e Donnan. Meccanismi di trasporto: leggi della diffusione e migrazione. Trasporto attraverso canali e modello a barriere di potenziale. Conduzione passiva del segnale elettrico e genesi del potenziale d'azione. Esperimenti in voltage clamp su assone gigante di calamaro. Applicazione del patch clamp per lo studio di singoli canali in neuroni. Studio del calcio intracellulare mediante microscopia in fluorescenza. Struttura delle proteine, biocristallografia e microscopia a forza atomica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Alcune lezioni si trovano su aula web.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LARA BIANCHI (Presidente)

ANNALISA RELINI (Presidente)

ORNELLA CAVALLERI

MASSIMO MACCAGNO

RANIERI ROLANDI

CINZIA TAVANI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale per accertare la conoscenza degli argomenti trattati

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per ciascun modulo viene svolta una prova orale. L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro docente di ruolo esperto della materia, e ha una durata che varia tra circa 20 e circa 40 minuti. E’ articolato su due domande che vertono sul programma d’esame. Il voto finale è la media dei voti ottenuti per ciascun modulo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
25/01/2019 09:00 GENOVA Orale
25/01/2019 09:00 GENOVA Orale
25/01/2019 10:00 GENOVA Orale
12/02/2019 09:00 GENOVA Orale
15/02/2019 09:00 GENOVA Orale
15/02/2019 10:00 GENOVA Orale
14/06/2019 09:00 GENOVA Orale
14/06/2019 09:00 GENOVA Orale
14/06/2019 10:00 GENOVA Orale
28/06/2019 09:00 GENOVA Orale
28/06/2019 10:00 GENOVA Orale
05/07/2019 09:00 GENOVA Orale
19/07/2019 09:00 GENOVA Orale
19/07/2019 09:00 GENOVA Orale
19/07/2019 10:00 GENOVA Orale
06/09/2019 09:00 GENOVA Orale
06/09/2019 10:00 GENOVA Orale
12/09/2019 09:00 GENOVA Orale
20/09/2019 09:00 GENOVA Orale
20/09/2019 10:00 GENOVA Orale
25/01/2019 09:00 GENOVA Orale
25/01/2019 10:00 GENOVA Orale
15/02/2019 09:00 GENOVA Orale
15/02/2019 10:00 GENOVA Orale
14/06/2019 09:00 GENOVA Orale
14/06/2019 10:00 GENOVA Orale
28/06/2019 09:00 GENOVA Orale
28/06/2019 10:00 GENOVA Orale
19/07/2019 09:00 GENOVA Orale
19/07/2019 10:00 GENOVA Orale
06/09/2019 09:00 GENOVA Orale
06/09/2019 10:00 GENOVA Orale
20/09/2019 09:00 GENOVA Orale
20/09/2019 10:00 GENOVA Orale