Salta al contenuto principale
CODICE 80678
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA 9015 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA BIOLOGICA 25727 2017
  • FISIOLOGIA UMANA 61786 2017
  • BIOLOGIA MOLECOLARE E LABORATORIO 65534 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La biochimica clinica studia il significato clinico degli esami di laboratorio. Nel corso affronteremo in modo sistematico la "semeiotica di laboratorio" dei principali organi e apparati, che è parte fondamentale del percorso diagnostico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere il significato dei principali esami di laboratorio utilizzati in diagnostica clinica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisire le conoscenze necessarie all'interpretazione degli esami di laboratorio del "profilo chimico clinico" base e di organo/apparato. Applicare tali conoscenze nel ragionamento diagnostico in alcuni casi clinici semplici, rappresentativi di patologie dei principali organi e apparati.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

La frequenza al corso è fortemente consigliata per le lezioni frontali in misura di almeno il 70% delle ore svolte.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1-SANGUE

Esame emocromocitometrico

Profilo elettroforetico delle proteine del siero e suo significato diagnostico

Principali enzimi plasmatici di interesse diagnostico

Principali componenti dell’azoto non proteico

Parametri di lab per lo studio del metabolismo del ferro, emoglobinopatie e talassemie

Elettroliti

2-TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA

Cenni di fisiologia e anatomia 

Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari

Bilirubina e ittero

Modificazione delle proteine del siero in alcune epatopatie

Proteine del siero, fatt. coagul.

Alcuni quadri diagnostici (epatiti virali, alcolismo, malattie da accumulo)

3-TEST METABOLISMO GLUCIDICO

Ormoni che regolano glicemia

Cause di iper- e ipo-glicemia

Criteri diagnostici diabete mellito

Esami di lab. nella chetoacidosi diabetica; test di tolleranza al glucosio; emoglobina glicosilata; corpi che tonici; diabete gestazionale

4-TEST METABOLISMO LIPIDICO

Classificazione lipoproteine e loro metabolismo

Classificazione apolipoproteine

Valori di riferimento

Vari fenotipi dislipidemici

5-ESAME DELLE URINE E TEST FUNZIONALITA’ RENALE

Diagramma funzionale nefrone e sue funzioni

Esame fisico-chimico delle urine

Test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare

6-ENDOCRINOLOGIA

Ormoni steroidi, peptidici e derivati da aminoacidi: cenni su funzione, livelli basali e condizioni di iper-/ipo-secrezione

Esami di lab. nelle varie condizioni di iper-/ipo-secrezione

7- CUORE

Diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio

8-PANCREAS

Principali test di funzionalità pancreatica esocrina

9-GAS NEL SANGUE

 Emogasanalisi e modificazioni dei valori nelle principali patologie

10-VITAMINE

Vitamine idro-e liposolubili, funzione nel metabolismo e patologie da deficit vitaminico

11-EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO

Regolazione del volume del sangue e significato fisiologico dei vari elettroliti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Dispense (scaricabili da Aula WEB)

- Common laboratory tests, Vaughn, Appleton&Lange

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA ZOCCHI (Presidente)

SANTINA BRUZZONE

LAURA STURLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

concordata con gli studenti 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le competenze acquisite saranno verificate mediante esame scritto con quiz a risposta multipla. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione finale del percorso formativo verrà  effettuata tramite verifica scritta. Per il superamento dell’esame lo studente, dovrà dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente sugli argomenti del programma svolto durante le lezioni. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2019 09:30 GENOVA Orale
28/01/2019 10:00 GENOVA Orale
10/06/2019 10:00 GENOVA Orale
24/06/2019 10:00 GENOVA Orale
08/07/2019 10:00 GENOVA Orale
29/07/2019 10:00 GENOVA Orale
16/09/2019 10:00 GENOVA Orale
30/09/2019 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per l’assenza di testi sintetici che trattino tutto il programma.

Per il tirocinio vale la regola della presenta obbligatoria per almeno il 70% del tirocinio