Il corso fornisce conoscenze teorico pratiche necessarie per comprendere la biologia dei cetacei e monitorarne le popolazioni, proteggere e conservare le specie dai principali impatti antropici.
A tal fine il corso consente di acquisire conoscenze multidisciplinari riguardanti la sistematica dei cetacei, l’anatomia, fisiologia, ecologia ed etologia dei cetacei, le principali minacce antropiche, gli strumenti legislativi e le tecniche di monitoraggio per la loro protezione.
Fornire basi teoriche e pratiche per l’applicazione di tecniche di monitoraggio della fauna selvatica alle problematiche specifiche dello studio dei cetacei.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali sulla biologia dei cetacei e sulle tecniche per il loro monitoraggio
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Nessuno
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (1CFU) e di esercitazioni in laboratorio (1CFU). Essendo previsti test di apprendimento, attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica relativa alle tecniche di monitoraggio (pianificazione e analisi dei dati).
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aula informatica e prevedono l'utilizzo di software dedicati al monitoraggio dei cetacei.
A) Biologia dei cetacei
· Evoluzione e sistematica dei cetacei.
· Anatomia dei cetacei: adattamento all’ambiente acquatico
· Fisiologia dei cetacei: adattamento all’ambiente acquatico
· Ruolo ecologico dei Cetacei.
· Problematiche della protezione: Impatti antropici e Normative, Direttive a tutela dei cetacei.
· Ecologia dei cetacei del mediterraneo
· Strategie alimentari dei cetacei
B). Tecniche di monitoraggio:
· Disegni di campionamento: Sistematico, Casuale, Stratificato Equal e Proporzionale
· Stima della densità e abbondanza degli animali rispetto alla piattaforma di osservazione (Distance sampling)
· Principi di cartografia nautica e uso dei sistemi GIS per studiare la distribuzione e i movimenti dei cetacei
· Metodi di pianificazione e progettazione della ricerca
· Foto-identificazione: Raccolta e analisi dei dati
· Tecniche di monitoraggio biologico
Materiale fornito dal docente su Aulaweb
JESSICA ALESSI (Presidente)
ALBERTA MANDICH (Presidente)
SARA FERRANDO
Semestre da concordare con gli studenti in base agli orari dei corsi caratterizzanti
BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEI CETACEI
Orale
Tramite esame orale. La commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi mediante almeno tre domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni.
Nel caso che gli obiettivi formativi non siano raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.