CODICE 66709 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 3 cfu anno 2 MONITORAGGIO BIOLOGICO 9016 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ECOTOSSICOLOGIA E LAB. E TECNICHE ANALISI DATI APPL. MONIT. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire le basi per la costruzione di disegni sperimentali e per l’analisi di patterns spaziali e temporali nelle comunità biologiche e per l’individuazione dei meccanismi che li determinano, fornendo gli strumenti di analisi, mediante tecniche uni e multivariate. Verranno considerate le principali normative del settore e le metodologie relative alla valutazione del rischio per gli organismi, popolazioni e comunità delle sostanze xenobiotiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel corso verranno impartite nozioni di base per lo studio degli effetti acuti e cronici di sostanze xenobiotiche sugli ecosistemi, intesi come individui, popolazioni e comunità in relazione ai fattori ambientali. Verrà valutato, nei diversi livelli trofici, il destino delle sostanze pericolose per l’uomo e per l’ambiente, con lo scopo di identificare e caratterizzare il livello di rischio. La disciplina ha caratteri fortemente applicativi in relazione anche alla vigente normativa di settore. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO L’ecotossicologia come disciplina ecologica e sue relazioni con l’ecologia applicata. Concetto di rischio e di esposizione. L’ecotossicologia su larga scala e problemi globali d’inquinamento. Le sostanze xenobiotiche e la loro circolazione nell’ambiente (comparto acqua, suolo, aria, sedimenti). I processi biotici e abiotici di trasporto e di biodegradazione degli xenobiotici. La legge di Henry. Biodegradabilità Bioaccumulo (bioconcentrazione e biomagnificazione). Fattori di bioaccumulo (Kow, Koc). La relazione concentrazione/riposta. Effetti di sostanze tossiche su organismi, popolazioni e comunità. Uso di organismi in ecotossicologia: batteri (Vibrio fischeri, alghe fitoplanctoniche d’acqua dolce e marina, Crostacei (Daphnia magna, Acartia tonsa, Tigriopus fulvus, Corophium spp., Tamocephalus spp.), rotiferi (Brachionus plicatilis). Test di ittiotossicità (Sparusa aurata, Dicentrarchus labrax, Onchorhynchus mykiss). Insetti (Apis ligustica). Organismi del suolo: oligocheti (Eisenia foetida e andrei). RISK ASSESSMENT: rapporto PEC/PNEC. Biondicatori e biomarkers.Modelli previsionali di stima del rischio: modello di MacKay e di Hansch (relazione struttura attività: QSARs).Procedura per la valutazione del rischio ambientale delle sostanze chimiche industriali: cenni sul regolamento REACH e sulla classificazione CLP. Esercitazioni di laboratorio: effettuazione di test, con organismi acquatici, su sostanze e su alcune matrici ambientali (acqua, sedimenti). TESTI/BIBLIOGRAFIA Vighi M. Baci E. 1998. Ecotossicologia. UTET. Torino. Calow P. 1994. Handbook of Ecotossicology. Blackwell Science Ltd. USA. Carli A., Mariottini G.L., Pane L.. 1998. Elementi di Ecologia Applicata. Ecotossicologia. ECIG. Genova. Pane L. Mariottini G.L., Feletti M. 2002. Elementi di Ecologia Applicata n.5. Inquinamento ed indicatori biologici. ECIG. Genova. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO FAIMALI Commissione d'esame MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente) MARCO FAIMALI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 19 febbraio 2018 (II Semestre) Orari delle lezioni ECOTOSSICOLOGIA E LAB. ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta con colloquio finale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2019 09:30 GENOVA Orale 06/02/2019 09:30 GENOVA Orale 27/06/2019 09:30 GENOVA Orale 11/07/2019 09:30 GENOVA Orale 25/07/2019 09:30 GENOVA Orale 12/09/2019 09:30 GENOVA Orale 26/09/2019 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza consigliata.