La Endocrinologia ambientale studia i meccanismi attraverso i quali le condizioni ambientali, compreso l’inquinamento, sperimentate da un organismo influenzano il sistema endocrino, così come il sistema endocrino regola le interazioni degli organismi (ad esempio, il comportamento) con i loro ambienti.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti informazioni di base per la valutazione degli effetti esercitati dall’ambiente sul sistema endocrino degli organismi con particolare riferimento alla funzione riproduttiva e al differenziamento embrionale
La frequenza al corso consentirà allo studente di acquisire le conoscenze generali per affrontare studi di monitoraggio biologico.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di biologia dello sviluppo, anatomia ed endocrinologia
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Gli studenti sono invitati, durante la lezione, ad interagire costruendo, quando possibile, insieme le risposte alle principali tematiche.
Il corso prevede: una breve descrizione delle caratteristiche chimico-fisiche delle più importanti famiglie di ormoni; dei meccanismi attraverso i quali sostanze esogene naturali e artificiali possono interferire con il sistema endocrino degli organismi viventi in particolare con il controllo della riproduzione. Vengono considerate le principali categorie di sostanze ormone-mimetiche, anche emergenti, ed i potenziali effetti svolti sulla capacità riproduttiva delle specie naturali con particolare attenzione alla salute umana. Verranno analizzate le più importanti metodiche di indagine: modellistica molecolare, indagine endocrinologica ed enzimatica (approcci alla sperimentazione, studio e monitoraggio di biomarcatori). Cenni sulle strategie comunitarie, legislazione e linee internazionali di ricerca.
Il materiali didattico (articoli sull'argomento in inglese e PDF delle lezioni) sono fornite dal docente su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
ALBERTA MANDICH (Presidente)
SARA FERRANDO
A partire dal 9 Ottobre 2018 (I Semestre)
ENDOCRINOLOGIA AMBIENTALE
L'esame orale consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Prova orale. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.