CODICE 66789 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Laboratorio di Sismologia fornisce le conoscenze teorico pratiche necessarie per la formazione di figure professionali nell’ambito delle Scienze Geologiche e dell'Ingegneria Ambientale-Civile sia nella ricerca sia in campo applicativo. La conoscenza delle tecniche di base ed avanzate per lo studio di dati sismici attivi e passivi consente un corretto approccio metodologico necessario sia alla pianificazione di specifiche campagne di misura sia alla applicazione di corrette metodiche per l'analisi ed intrepretazione dei segnali sismici OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondimento degli aspetti pratici relativi alle procedure e alle metodologie per l’analisi dei dati sismici attraverso lezioni teoriche ed esperienze pratiche in laboratorio ed in campagna. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha l'obbiettivo di formare sismologi in grado di affrontare dal punto di vista teorico-pratico le principali problematiche legate allo studio dei terremoti e di conoscere le principali tecniche di esporazione usate in ambito professionale per la caratterizzazione sismica del sottosuolo. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali metodi di analisi per lo studio dei terremoti e conoscere i metodi e gli strumenti di misura più opportuni da impiegare nelle analisi pratiche finalizzate agli studi di microzonazione sismica locale. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche sul terreno e in laboratorio informatico. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni al calcolatore sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate: esercitazioni sul terreno indirizzate ad illustrare le diverse tecniche di acquisizione di dati sismici; visita/escursione presso centro di calcolo ed elaborazione dati rete sismica; visita/escursione presso una stazione sismica della rete di Sorveglianza Sismica Nazionale; esercitazioni a gruppi per l'acquisizione di dati sismici; esercizi individuali per l'interpretazione di sismogrammi; esercitazioni a gruppi in laboratorio informatico per l'elaborazione ed interpretazione dei dati sismici acquisiti; Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule infromatiche dotate di specifici software dedicati alla analisi ed interpretazione di dati geofisici; PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti Richiami di sismologia: la sorgente sismica, propagazione delle onde elastiche, attenuazione, scale di magnitudo, energia e momento sismico; Richiamo di analisi del segnale: segnali digitali ed analogici, dominio del tempo e della frequenza, cenni sulla trasformata di Fourier e convoluzione e filtri digitali; Interpretazione di sismogrammi naturali: determinazione delle fasi sismiche (picking), localizzazione, determinazione della magnitudo e del meccanismo focale. Caratteristiche ed funzionalita dei principali "tools" informatici opensource dedicati alla interpertazione dei sismogrammi; Aquisizione di dati sismici: caratteristiche dei sensori sismici (accelerometri, velocimetri), dinamica dei sistemi di registrazione e trasmissione dei dati sismici. Sismologia Applicata: metodi di acquisiszione di segnali sismici naturali (eventi sismici di natura tettonica, noise) ed artificiali (frane, esplosioni, etc etc); Microzonazione Sismica: individuazione e studio degli effetti di sito utilizzando le metodiche della sismologia applicata. (Sismica a rifrazione, tecnica HV, MASW, cenni sull'utilizzo di antenne sismiche); Caratteristiche (potenzialità e limiti) dei pricipali software opensource utilizzanti nell'ambito della Sismologia Applicata. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, i report analitici prodotti durante le esercitazionii e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE SPALLAROSSA Ricevimento: l ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente GABRIELE FERRETTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame DANIELE SPALLAROSSA (Presidente) GABRIELE FERRETTI MASSIMO VERDOYA LEZIONI INIZIO LEZIONI Per inizio lezioni e orario consultare il seguente link http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni Orari delle lezioni LABORATORIO DI SISMOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una parte parte scritta e una orale. L'esame scritto comporta la redazione di una relazione tecnico/scientifica relativa ad una esercitazione nell'ambito della Sismologia Applicata. La relazione deve comprendere 1) Caratteristiche del dato sismico e della sua acquisizione/registrazione; 2) Finalità della analisi ed intepretazione del dato sismico; 3) Metodi di analisi utilizzazti 4) Risultati ottenuti ed interpretazione degli stessi. L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18. L'esame orale consiste nell'esposizione della relazione tecnico/scientifica e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati sul sito di UNIGE. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. La redazione della relazione tecnico/scientifica verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze delle tecniche di analisi ed interpretazione dei segnali sismici. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle esercitazioni al calcolatore con quelle fornite durante le lezioni frontali. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 01/02/2019 15:30 GENOVA Orale 15/02/2019 15:30 GENOVA Orale 12/06/2019 15:30 GENOVA Orale 26/06/2019 15:30 GENOVA Orale 12/07/2019 15:30 GENOVA Orale 04/09/2019 15:30 GENOVA Orale 19/09/2019 15:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.