CODICE 61520 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA 6 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio (ambito “Discipline storico‐sociali, giuridico‐economiche, politologiche e delle relazioni internazionali”) ed è tenuto da un Docente strutturato dell’Ateneo afferente al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è finalizzato a trasmettere agli studenti: le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica analizza l’opinione pubblica in quanto processo di interazione tra la società civile e la sfera delle decisioni strategiche vincolanti nonché le conoscenze di base per l’analisi della comunicazione istituzionale; la capacità di comprensione delle trasformazioni contemporanee più rilevanti negli ambiti di riferimento in relazione al mutamento sociale in corso; l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica analizza l’opinione pubblica in quanto processo di interazione tra la società civile e la sfera delle decisioni strategiche vincolanti nonché le conoscenze di base per l’analisi della comunicazione istituzionale; la capacità di comprensione delle trasformazioni contemporanee più rilevanti negli ambiti di riferimento in relazione al mutamento sociale in corso; l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede: - 32 ore di lezione frontale - 4 ore per la presentazione e discussione in aula delle esercitazione di gruppo L’esercitazione di gruppo consiste nella predisposizione, da parte di gruppi di studenti frequentanti (al massimo 5 componenti), di una presentazione in aula su un tema condiviso con il Docente con l’ausilio di power point (secondo lo schema predisposto dal Docente). 1) Lezioni frontali 2) Discussione di letture: gli Studenti frequentanti dovranno effettuare delle letture stabilite secondo un calendario. Tali letture saranno presentate e discusse in aula. 3) E' prevista un'esercitazione in cui gli Studenti frequentanti sono coinvolti direttamente: l'esercitazione sarà individuale o di gruppo a seconda del numero di frequentanti. Si tratterà di realizzare una breve tesina e di presentarla in aula attraverso powerpoint su un tema condiviso con il Docente. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento è suddiviso in cinque Unità Didattiche (UD): UD1 – L’oggetto di studio UD2 – Modelli di sfera pubblica UD3 – La comunicazione politico-elettorale UD4 – La digitalizzazione della sfera pubblica UD5 – La comunicazione istituzionale È prevista un’esercitazione di gruppo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per sostenere l’esame gli Studenti dovranno accedere ad Aulaweb prima dell’inizio del corso ove troveranno tutti i materiali necessari. I materiali per sostenere l’esame si compongono di: 1) Slides delle lezioni (caricate su Aulaweb) 2) Dispense (caricate su Aulaweb) 3) Materiali accessibili liberamente online (indicate in Aulaweb) 4) Materiali accessibili attraverso le risorse online del Sistema Bibliotecario di Ateneo (indicate in Aulaweb) Gli Studenti non frequentanti dovranno rivolgersi al Docente all’inizio del corso per i necessari chiarimenti sul programma. Per sostenere l’esame, oltre al materiale caricato e indicato su Aulaweb dovranno preparare il seguente testo: G. Grossi (2004), L’opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari oppure, in caso di indisponibilità G. Mazzoleni (1998), La comunicazione politica, il Mulino, Bologna Gli Studenti di origine straniera dovranno rivolgersi al Docente all’inizio del corso per i necessari chiarimenti sul programma. Per sostenere l’esame, oltre al materiale indicato dal Docente durante il colloquio, dovranno preparare uno dei seguenti testi indicati (e disponibili in Biblioteca): Per gli Studenti anglofoni: McCombs M. (2013), Setting the Agenda: The Mass Media and Public Opinion, Polity Press, Cambridge Per gli Studenti ispanofoni: Carabante Muntada J.M. (2013), Entre la esfera pública y la política discursiva, Difusión Juridica y Temas Actualidad S.A., Madrid oppure Crespo, I., V. Martínez, A. Mora, C. Moreno y R. Rabadán (2016). Herramientas para la Investigación de la Opinión Pública, Tirant lo Blanch, Valencia Per gli Studenti francofoni: Daghmi F., Toumi F. et Amsidder A. (2015), Médias et changements. Formes et modalitès de l’agir citoyen, L’Armattan, Paris DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA FABRIZIO PIRNI Ricevimento: Durante el curso de las clases: miércoles de 11:00 a 13:00. Durante el resto del curso académico: con cita previa. Commissione d'esame ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente) STEFANO BONABELLO ANDREA CATANZARO AGOSTINO MASSA STEFANO MONTI BRAGADIN PAOLO PARRA SAIANI LUCA RAFFINI ANNA REGGIARDO ANDREA SCOLARI LEZIONI INIZIO LEZIONI 25 marzo Orari delle lezioni SOCIOLOGIA DELL'OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente. È prevista almeno una domanda per ciascuna unità didattica in cui è articolato il corso. Per il superamento dell’esame il candidato dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente su ciascuna parte. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni. Gli studenti di origine straniera potranno sostenere l’esame in inglese, spagnolo o francese. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame Discussione in aula dei temi trattati durante le lezioni Discussione in aula delle letture previste Esercitazione Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2019 11:00 GENOVA Orale 11/01/2019 11:00 GENOVA Orale 05/02/2019 11:00 GENOVA Orale 29/05/2019 11:00 GENOVA Orale 18/06/2019 11:00 GENOVA Orale 16/07/2019 11:00 GENOVA Orale 12/09/2019 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso.