CODICE 84626 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI DESIGN 1 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Saranno studiati e progettati, secondo l’approccio User Centered Design, device robotici in grado di interagire a diversi livelli di complessità con la persona, special modo fragile. L’attività del laboratorio è strutturata in momenti diversi che integrano la ricerca, l'approfondimento concettuale con l'attività di progettazione fino alla verifica di fattibilità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso sarà la realizzazione di progetti e dei relativi modelli in grado di migliorare la fruibilità domiciliare per l’utenza debole anche in presenza di decadimento cognitivo (malattia di Alzheimer) connesso all’invecchiamento o di Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (D.G.S.), quali l’Autismo Infantile, la Sindrome di Asperger, la Sindrome di Rett. Saranno studiati e progettati, secondo l’approccio User Centered Design, device robotici in grado di interagire a diversi livelli di complessità con la persona. MODALITA' DIDATTICHE Il programma di lavoro è articolato in stage di sperimentazione progettuale e confronti per la discussione delle esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Verrà dato risalto alla progettazione di oggetti intelligenti in ambiente domestico e outdoor, con un focus sui temi del Cloud Robotics, dell’ Internet of Things e della Roboetica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Human centered robotic design Casiddu N., Micheli E. Alinea, 2011 Microinteractions: Full Color Edition: Designing with Details Dan Saffer "O'Reilly Media, Inc.", 2013 Design dell'interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l'interaction design Saffer Dan Pearson, 2007 Designing Interactive Systems: People, Activities, Contexts, Technologies (Inglese) Addison-Wesley Pub (Sd), 2005 Designing Multi-Device Experiences: An Ecosystem Approach to User Experiences Across Devices Michal Levin Editore "O'Reilly Media, Inc.", 2014 DOCENTI E COMMISSIONI RAFFAELLA FAGNONI Ricevimento: su appuntamento via mail a raffaella.fagnoni@unige.it Commissione d'esame RAFFAELLA FAGNONI (Presidente) ELISA ANGELLA NICOLETTA RAFFO DAVIDE RAPP VERA SCACCABAROZZI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione avverrà sulla base della verifica, orale, della conoscenza dei contenuti delle lezioni. E’ prevista la consegna finale di un progetto di sintesi, che concorrerà a determinare la valutazione conclusiva. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2019 10:00 GENOVA Laboratorio 12/02/2019 10:00 GENOVA Laboratorio 18/06/2019 11:00 GENOVA Laboratorio 26/06/2019 09:30 GENOVA Laboratorio 09/07/2019 11:00 GENOVA Laboratorio 17/07/2019 09:30 GENOVA Laboratorio 10/09/2019 10:30 GENOVA Laboratorio 10/09/2019 14:30 GENOVA Orale