CODICE 90692 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 12 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04 SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: DIDATTICA DELLA MATEMATICA LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso conterrà • elementi relativi a problematiche generali dell'insegnamento scientifico, e non, • aspetti più specifici relativi all'educazione matematica, riferiti alla scuola secondaria sia di primo che di secondo grado - 11-13 anni, 14-18 anni - e • una revisione critica (tecnica e culturale) di alcune aree della matematica, con connessioni all'uso delle diverse risorse informatiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Didattica della Matematica affronta sia problematiche generali dell'insegnamento (scientifico e non), sia aspetti più specifici relativi all'educazione matematica (riferiti alla scuola secondaria sia di primo che di secondo grado), sia una revisione critica (tecnica e culturale) di alcune aree della matematica, anche in connessione all'uso delle diverse risorse informatiche. Il corso di Laboratorio correlato ha come obiettivo lo sviluppo di competenze professionali relative alla progettazione e alla valutazione dell'apprendimento su argomenti importanti e impegnativi previsti nelle Indicazioni nazionali per il curriculum della scuola secondaria, quali l’approccio al pensiero statistico-probabilistico e al linguaggio algebrico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrebbe acquisire sia capacità di analisi critica delle indicazioni scolastiche curricolari, sia approfondire alcune aspetti disciplinari specifici, e dovrebbe essere, alla fine, in grado sia di esaminare criticamente alcuni materiali didattici, sia di mettere a punto alcune proposte didattiche. PREREQUISITI I contenuti della laurea triennale in matematica MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede sia lezioni in aula, sia attività in laboratorio informatico, sia attività a gruppi degli studenti volte ad analizzare criticamente materiali didattici e ad elaborare proposte didattiche. La valuazione terrà conto sia del lavoro svolto durante l'anno (compilazione di schede di lavoro, partecipazione alle attività guidate) sia dei materiali prodotti e delle relative presentazioni svolte alla fine del corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Verranno affrontati i fondamenti della didattica della matematica: la trasposizione didattica; l'organizzazione delle situazioni didattiche; l'analisi dei processi e delle difficoltà di apprendimento (con riferimenti alle "teorie" di Wertheimer, Piaget e Vygotskij). Verranno discusse alcune specificità dell'insegnamento/apprendimento della matematica rispetto a quello delle altre scienze e delle altre discipline, con riflessioni sul rapporto tra l'insegnamento universitario e quello secondario. Gli studenti verranno coinvolti nell'approfondimento degli argomenti in programma, attraverso attività di problem solving, di riflessione sull'impostazione cultuare e didattica dei temi matematici, anche in relazione ai vari usi possibili del computer TESTI/BIBLIOGRAFIA Verranno forniti materiali e riferimenti fruibili da rete DOCENTI E COMMISSIONI ELDA GUALA Ricevimento: In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi. FRANCESCA MORSELLI Ricevimento: Contattare la docente morselli@dima.unige.it Commissione d'esame ELDA GUALA (Presidente) FRANCESCA MORSELLI (Presidente) CARLO EUGENIO DAPUETO LEZIONI INIZIO LEZIONI 25 Settembre 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy