Salta al contenuto principale
CODICE 80286
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire i concetti della stereochimica organica appresa nei corsi di base, acquisendo la conoscenza delle tecniche analitiche relative e comprendendo alcune tra le più efficienti strategie per produrre molecole enantiomericamente arricchite. Approfondire le moderne tecniche per la costruzione di legami C-C e C=C, anche con l'uso di catalisi organometallica ed organocatalisi.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in lezioni frontali sugli argomenti previsti dal programma. Su Aulaweb sono disponibili i file con le presentazioni delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Concetti di stereochimica avanzata: a) proprietà di simmetria delle molecole organiche: elementi di simmetria e cenni ai gruppi di simmetria puntuale; b) conformazioni di molecole acicliche e cicliche; c) chiralità di molecole non contenenti carboni asimmetrici (alleni, bifenili, ecc.); d) prostereoisomeria
  • Separazione di enantiomeri e determinazione sperimentale dell’eccesso enantiomerico
  • Reazioni enantio- e diastereoselettive [reazioni stechiometriche, catalitiche (catalisi organometallica e cenni all'organocatalisi) o con l’impiego di ausiliari chirali]
  • Esempi di reazioni enantio- e diastereoselettive (riduzioni di legami C=C e C=O, reazioni di formazione di legami C-C e C=C, ossidazioni ecc.) con particolari approfondimenti sulle reazioni catalitiche
  • Trasposizioni di Claisen
  • Cicloaddizioni [4+2]: reazione di Diels-Alder

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Essendo un corso piuttosto specialistico non sono previsti libri di testo. Il materiale didattico messo a disposizione su Aulaweb e gli appunti presi a lezione sono fondamentali per la preparazione dell'esame. Gli studenti interessati possono comunque chiedere ai docenti materiale bibliografico per eventuali approfondimenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA BANFI (Presidente)

RENATA RIVA (Presidente)

CHIARA LAMBRUSCHINI

LISA MONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 26 febbraio 2018, secondo l'orario che verrà pubblicato su www.ctc.unige.it.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati a lezione. Inoltre lo studente è tenuto a discutere, con l'ausilio di una breve presentazione da lui preparata, 1-2 articoli scientifici molto recenti su argomenti coerenti con il programma, assegnatigli in precedenza dal docente. Il CCS garantisce la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso. A tal fine il CCS rende pubblico (in un sito, chiamato Aulaweb riservato a docenti e studenti dell'Ateneo) il programma dettagliato ed il registro delle lezioni in modo che gli studenti stessi possano verificare l'aderenza a tale norma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame, esclusivamente in forma orale, è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti titolari.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2019 15:00 GENOVA Orale
21/02/2019 15:00 GENOVA Orale
19/06/2019 15:00 GENOVA Orale
09/07/2019 15:00 GENOVA Orale
24/07/2019 15:00 GENOVA Orale
10/09/2019 15:00 GENOVA Orale
01/10/2019 15:00 GENOVA Orale