Fornire agli studenti gli strumenti per effettuare il trattamento e l'analisi dei dati, attraverso l'applicazione delle tecniche apprese nel modulo I utilizzando excel e softwares free, in particolare R package.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali,esercitazioni in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali necessarie per partecipare attivamente a studi nel campo del monitoraggio ambientale di matrice ecologica, nonché a ricerche scientifiche.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate:
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in laboratori attrezzati per la ricerca scientifica e in laboratori didattici del DISTAV.
Il programma del modulo prevede, nella parte di didattica frontale, la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
Nella parte di esercitazioni in laboratorio è prevista la presentazione, la discussione critica e la realizzazione su campioni reali degli approcci analitici relativi a:
A seguito della conclusione delle analisi si procederà ad una prima validazione, elaborazione e restituzione dei dati.
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni, i report analitici prodotti durante le esercitazioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine dell’insegnamento.
Sono suggerite e rese disponibili dal docente pubblicazioni scientifiche sia di argomento tecnico che di tenore scientifico, per l’applicazione e la valutazione dei parametri considerati nelle attività di monitoraggio e ricerca.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
CRISTINA MISIC (Presidente)
PAOLO POVERO (Presidente)
MARIACHIARA CHIANTORE
FRANCESCO MASSA
MARIO PETRILLO
Le lezioni inizieranno il primo lunedì del secondo semestre (febbraio 2019), momento in cui saranno definiti gli orari delle esercitazioni e la composizione dei gruppi. Per inizio lezioni e orario consultare il seguente link
http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni
LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI
L'esame consiste nella risposta scritta aperta a tre domande sugli argomenti trattati nel corso. L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova del primo modulo (“Monitoraggio e gestione dei dati ambientali”) e il presente modulo dell’insegnamento “Analisi dei dati ambientali e laboratorio”. Le due prove possono essere sostenute sia nello stesso appello sia in appelli seprati, pubblicati sul sito di UNIGE. Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei metodi di indagine e dell'applicazione delle tecniche per lo studio e la gestione ambientale . Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività di laboratorio con quelle fornite durante le lezioni frontali applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo sintetico e con una terminologia corretta.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.