CODICE | 26114 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
4 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA
4 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA 4 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA 4 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA (LM-60) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’Etologia si occupa dello studio del comportamento animale e umano utilizzando u approccio evoluzionistico. Questo punto di vista permette di formulare domande sui moduli comportamentali che possono essere testate con metodi sperimentali. L’etologia fornisce informazioni indispensabili da utilizzarsi sia in campo gestionale che a fini di conservazione.
Il corso di Etologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base sul comportamento animale considerato come insieme di caratteri fenotipici sottoposti a selezione naturale (e sessuale) e, in quanto tali, adattati all’ambiente di vita. I numerosi esempi (alcuni dei quali trattati in modo estremamente approfondito sia nei loro risvolti attuali, sia in chiave evolutiva) dovrebbero consentire agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze del comportamento animale in chiave adattativa.
Nello specifico lo studente sarà messo in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base riguardanti: 1) Biologia generale, 2) Zoologia generale e sistematica, 3) Ecologia, 4) Fisiologia
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
1. Introduzione all’etologia (concetti di base e definizioni).
2. Basi del comportamento: sistema nervoso e organi di senso, sistema endocrino, neuroni, potenziali d’azione
3. Organizzazione del comportamento (cicli)
4. Comportamenti istintivi
5. Apprendimento (con cenni sulle modificazioni epigenetiche)
6. Comportamento alimentare
7. Comportamento collettivo
8. Organizzazione sociale e gerarchie
9. Scelta dell’habitat e territorialità
10. Orientamento e navigazione (approfondimenti sulle migrazioni degli Uccelli)
11. Comunicazione (approfondimenti sul canto degli Uccelli)
12. Corteggiamento e sessualità
13. Riproduzione
14. Cure parentali
15. Sfruttamento di codice
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
Il libro sotto indicato è suggerito come esempio ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Alcock J., (Varie edizioni). Etologia. Un approccio evolutivo. Edizione. Zanichelli, Bologna.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
FEDERICO BETTI
MARZIA BO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è orale e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.