CODICE | 68252 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/36 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Apprendere il percorso diagnostico per lo studio dell’apparato urinario e dello spazio retroperitoneale con correlazione alle indicazioni cliniche e l’appropriatezza nelle scelte delle metodiche di studio in rapporto alle loro specifiche caratteristiche tecnologiche. Acquisire le nozioni basilari per eseguire esami diretti e contrastografici di ottima qualità nell’apparato gastroenterico e urinario e conoscere l’appropriatezza di ciascuna metodica sulla base degli elementi di fisiologia e patologia gastroenterica e urologica impartiti. Acquisire nozioni relative alle apparecchiature e alle tecniche di acquisizione delle immagini in campo senologico. Acquisire nozioni relative alle tecniche di acquisizione delle immagini e all’utilizzo dei mezzi di contrasto necessari, nell’ambito dello studio dell’apparato gastroenterico mediante tecnica tradizionale. Conoscere i principali interventi del tecnico di radiologia in sala operatoria urologica e l’addome e l’apparato urinario in radiologia tradizionale, TC, RM e angiografia.
Apprendimento di concetti base di utilizzo macchinari (come utilizzare le diverse apparecchiature disponibili in centri di senologia dedicata e non) e linee guida in campo senologico (concetti di clinica medica in ambito senologico e linee guida FONCAM).
Lezioni frontali con possibilità di ADE in reparto.
SENOLOGIA:
-Programma di screening regionale e Centri di senologia clinica: vantaggi e svantaggi.
-Mammografia digitale diretta ed indiretta: evoluzione.
-Tomosintesi: come e quando.
-Linee Guida FONCAM
-Concetti di Ecotomografia senologica.
-BI RADS
-RM mammaria: indicazioni cliniche.
-Reperaggi mammari: diverse tecniche.
-IORT
-Biopsie citologiche e microistologiche.
-Quadri clinici patologici e non
Power point aggiornati a cadenza annuale, distribuiti al termine del ciclo di lezioni al rappresentante del corso.
Ricevimento: Lunedì/Martedì mattina Padiglione 40 Centro di senologia dalle 8.30 alle 10.00
SIMONA CROSETTI (Presidente)
ENNIO BISCALDI
GEROLAMA BUCONTE
MASSIMO GIAN ANDREA GIANNONI
FEDERICO MASSONE
ADRIANA ORLANDO
VINCENZO PRIMERANO
ALESSANDRO GARLASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con possibilità di ADE in reparto.
Le lezioni si svolgono nel primo semestre di ogni anno accademico (ottobre-dicembre)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale ed è suddiviso per argomenti; nel caso in cui uno studente risulti carente o insufficiente in una delle varie materie, può risostenerla nell’appello successivo della stessa sessione d’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula 5 Polo Alberti |