Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile.
Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.
Raggiungere una comprensione del funzionamento degli organi di senso inerenti la disciplina e, con cenni sulle malattie e le loro ripercussioni. In modo particolare l'insegnamento è rivolto alla conoscenza dei vari tipi di ipoacusia nel bambino e nell'adolescente, alla conoscenza dello screening neonatale, dei vari tipi di esami soggettivi ed oggettivi audiologici e all'importanza del counseling familiare per la gestione del bambino ipoacusico.
lezioni frontali
Anatomia, fisiologia e malattie del naso. Anatomia fisiologia della laringe e malattie più frequenti. Anatomia fisiologia dell'orecchio con particolare riguardo sia alla funzione vestibolare che uditiva, malattie dell’orecchio.
Manuale di Otorinolaringoiatria. de Vincentiis - Gallo Piccin Editore
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: giorgio.peretti@unige.it
MARIA ELENA CELLE (Presidente)
MARIA MARGHERITA MANCARDI
MASSIMO NICOLO'
GIORGIO PERETTI
CRISTINA VENTURINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
le lezioni saranno disponibili su aulaweb
OTORINOLARINGOIATRIA – AUDIOLOGIA
Orale
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.