Questo insegnamento si concentra sulle principali condizioni psicopatologiche riscontrabili in età evolutiva, sulla metodologia diagnostica e sulla presa in carico globale, per acquisire competenze e capacità valutative e di trattamento nel settore, con attenzione specifica alla diagnosi funzionale polisettoriale.
Nozioni di base in materia di pre requisiti agli apprendimenti in ambito logico matematico, abilità visuo spaziali, integrazione multimodale
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di pre requisiti agli apprendimenti in ambito logico matematico, abilità visuo spaziali, integrazione multimodale
- fornire agli studenti una generale comprensione dei circuiti anatomo funzionali sottesi all’apprendimento
- far acquisire agli studenti la capacità di osservare e impostare un piano di trattamento adeguato in età pre scolare o in presenza di ritardo di sviluppo di natura neurologica o neuropsicomotoria favorevole al potenziamento cognitivo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Dedurre/inferire le conseguenze sul piano funzionale e adattivo
Conoscenze base di anatomia e fisiologia del SN, funzioni esecutive, pre requisiti agli apprendimenti, principali atipie di sviluppo
Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
Livelli del linguaggio e loro sviluppo
Segni di allarme nello sviluppo del linguaggio
I test per la valutazione del linguaggio
La stimolazione neurolinguistica all’interno della seduta psicomotoria
Ricevimento: indirizzo e-mail ana.merletti@asl3.liguria.it
Ricevimento: Donatella Colinariceve su appuntamento. Contattare mediante casella di posta elettronica. CONTATTI DEL DOCENTE: donatella.colina@gmail.com
SARA PIGNATELLI (Presidente)
CARLO AMORETTI
LAURA BONZANO
ANA MERLETTI
NICOLETTA ORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre del terzo anno
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.
In caso di assenza del docente quesiti a risposta multipla.
Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini tecnici.
Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici.
Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.
L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Il Corso viene tenuto nel primo semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di slides, di videoregistrazioni e di attività interattive. La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. Il materiale didattico viene fornito dal docente.