CODICE | 66803 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
1 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE (L/SNT3) GENOVA
1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE ORTOPEDICHE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di dell'Apparato Locomotore (1CFU, 10 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso, dopo l’insegnamento di Anatomia Splancnologica, indicativamente a partire dalla prima quindicina di Novembre.
L’insegnamento di Anatomia Umana dell’Apparato Locomotore si propone di portare gli studenti alla conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale delle strutture che permettono il movimento del corpo umano. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Apparato Locomotore
Generalità e classificazione di ossa, muscoli scheletrici e articolazioni.
SCHELETRO OSSEO
Cenni sull’organizzazione generale del cranio.
Tronco: colonna vertebrale, osso sacro, coccige.
Torace: gabbia toracica, coste e sterno.
Arto superiore: clavicola, scapola, omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangi.
Arto inferiore: ossa dell’anca, bacino nel suo insieme, femore, patella, tibia, fibula, scheletro del piede.
ARTICOLAZIONI
Articolazione del tronco: articolazioni della colonna vertebrale, articolazione atlanto-occipitale, articolazione atlo-assiale laterale/mediana, articolazioni del sacro e del coccige.
Articolazione del torace: articolazioni costovertebrali, sternocostali, costocondrali, sternali.
Articolazione arto superiore: articolazione sternoclavicolare, acromionclavicolare, glenoomerale.
Articolazioni dell’arto inferiore: articolazione del bacino, dell’anca,del ginocchio, tibiofibulare prossimale, del piede.
MUSCOLI
Origine, inserzione, innervazione e azione di:
muscoli del tronco: muscoli del dorso, muscoli del collo, fasce del collo;
muscoli del torace e fasce del torace;
muscoli dell’addome, fasce e dispositivi fibrosi dell’addome, tragitto inguinale;
muscoli dell’arto superiore: muscoli di spalla, braccio, avambraccio e mano, fasce dell’arto superiore;
muscoli dell’arto inferiore: muscoli di anca, coscia, muscoli della gamba, muscoli del piede.
Organizzazione delle principali strutture fasciali del corpo umano.
Anatomia dell’uomo – Ambrosi – EdiErmes
Anatomia Umana – Martini - EdiSes
Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore
Trattato di anatomia umana (Anatomia generale, apparato tegumentario, apparato locomotore) – Anastasi – EdiErmes
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene per mezzo di un contatto mail con il quale viene fissato un appuntamento.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Novembre 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture dello scheletro assile e dell'arto inferiore trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Primo giorno di appello: TECNICHE ORTOPEDICHE, PODOLOGIA, TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA, TECNICHE FISIOPATOL. CARDIOCIRCOLATORIA E PERF. CARDIOVASCOLARE, ASSISTENZA SANITARIA, IGIENE DENTALE, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, EDUCAZIONE PROFESSIONALE, ORTOTTICA E ASS. OFTALMOLOGICA, TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA Secondo giorno di appello: FISIOTERAPISTI, TECNICI DELLA PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA, LOGOPEDIA, TECNICHE AUDIOPROTESICHE, TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO, DIETISTICA, TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO |
23/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Primo giorno di appello: TECNICHE ORTOPEDICHE, PODOLOGIA, TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA, TECNICHE FISIOPATOL. CARDIOCIRCOLATORIA E PERF. CARDIOVASCOLARE, ASSISTENZA SANITARIA, IGIENE DENTALE, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, EDUCAZIONE PROFESSIONALE, ORTOTTICA E ASS. OFTALMOLOGICA, TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA Secondo giorno di appello: FISIOTERAPISTI, TECNICI DELLA PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA, LOGOPEDIA, TECNICHE AUDIOPROTESICHE, TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO, DIETISTICA, TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO |