Il corso si basa su 8 moduli di didattica inerenti l'endocrinologia, la reumatologia, le malattie infettive, le malattie dell'apparato cardiovascolare, la geriatria, la dermatologia e malattie veneree, la dermatologia in podologia e la patologia clinica. Scopo del corso è fornire una visione panaramica dei principali aspetti clinico-diagnostici e dei quadri patologici di interesse podologico.
Apprezzare le differenze tra malattie articolari infiammatorie e degenerative, di riconoscere le principali malattie reumatiche. Comprendere il ruolo dell’attività fisica e motoria nella prevenzione e nel trattamento delle diverse malattie reumatologiche.Conoscere le principali malattie reumatiche con coinvolgimento connettivale, articolare e osseo ad interessamento del piede
Modulo di Reumatologia - Apprezzare le differenze tra malattie articolari infiammatorie e degenerative, di riconoscere le principali malattie reumatiche. Comprendere il ruolo dell’attività fisica e motoria nella prevenzione e nel trattamento dellediverse malattie reumatologiche. Conoscere le principali malattie reumatiche con coinvolgimento connettivale, articolare e osseo ad interessamento del piede.
Le lezioni vengono svolte in modo frontale con l'ausilio di set di diapositive esplicative dei quadri trattati. Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti a complemento dei testi consigliati
Programma di Reumatologia - 1) Osteoartrosi primitiva e secondaria. 2) Osteoporosi sistemica e distrettuale. 3) Artrite reumatoide. 4) Artrite psoriasica. 5) Artrite settica. 6) Artriti microcristalline. 7) Connettivi: cenni introduttivi. 8) Fenomeno di Raynaud. 9) Sclerodermia. 10) Polimialgia reumatica. 11) Reumatismo articolare acuto. 12) Reumatismi articolari. 13) Malattia di Paget. 14) Fibromialgia.
Appunti presi a lezione.
Per approfondimenti:Unireuma - Reumatologia - per le professioni sanitarie. Autori: Spadaro-Govoni-Caporali – AAVV. Editore: La Sorbona
Ricevimento: carmen.pizzorni@unige.it 010/3538669
EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente)
CLAUDIO BRUNELLI
RENZO CORDERA
ANDREA DE MARIA
CARMEN PIZZORNI
ITALO PORTO
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre 2018
L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Vengono somministrate 64 domande (8 per ciascun modulo) ciascuna delle quali con un minimo di 3 ed un massimo di 5 risposte, di cui una sola giusta. Ogni risposta esatta vale 0,5 punti. Il voto complessivo è dato dalla somma delle risposte giuste. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 60 minuti di tempo per concludere l'elaborato.
Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni:
- il corso integrato è costituito da 8 moduli diversi gestiti da docenti diversi e con tematiche diverse e solo parzialmente sovrapponibili. Ne nasce l'esigenza di accertare la preparazione del candidato per ciascuno dei moduli e su diversi argomenti trattati nel modulo. La modalità di accertamento più efficace in tal senso risulta il test con domande a risposta multipla.
- il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale.
- i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione del candidato su tutti i moduli anche in assenza del docente di riferimento.