CODICE 67352 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 2 PODOLOGIA 9284 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/35 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Dermatologia e malattie veneree: presentazione delle principali patologie cutanee di interesse podologico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere i fondamenti delle affezioni cutanee del piede con particolare riguardo alle onicopatie e alle onico.micosi. Apprendere i fondamenti delle affezioni cutanee del piede e degli annessi, con particolare riguardo alle patologie di interesse podologico. Conoscere le tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute), e approfondire quelle di chirurgia minore (onicocriptosi, verruca, etc.). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza di base delle principali malattie dermatologiche di interesse podologico. Concetti generali clinici diagnostici e terapeutici in ambito dermatologico. Il ruolo e i compiti del podologo nella gestione delle principali patologie dermatologiche. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere i percorsi diagnostici e terapeutici al fine di essere in grado di riconoscere le principali patologie dermatologiche, di eseguire una diagnosi differenziale e di trattare, quando possibile all’interno delle sue competenze, le malattie dermatologiche di interesse prettamente podologico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche in Laboratorio di Micologia PROGRAMMA/CONTENUTO - L’APPARATO UNGUEALE - MICOSI CUTANEE SUPERFICIALI Micosi cutanee da dermatofiti e da candida Micosi ungueali - IPERCHERATOSI DEL PIEDE ACQUISITE E CONGENITE - MALATTIE IMMUNOMEDIATE Psoriasi Lichen ruber planus - TUMORI CUTANEI Malattia di Bowen Epitelioma basocellulare Epitelioma spinocellulare Melanoma TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale di dermatologia medica e chirurgica 6/ed Testi McGraw-Hill Education (Italy) srl. Autori: Tullio Cainelli, Alberto Giannetti e Alfredo Rebora DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELE CLAUDIO COZZANI Commissione d'esame EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente) CLAUDIO BRUNELLI RENZO CORDERA ANDREA DE MARIA CARMEN PIZZORNI ITALO PORTO NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI ottobre 2018 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Vengono somministrate10 domande ciascuna delle quali con un minimo di 3 ed un massimo di 5 risposte, di cui una sola giusta. Ogni risposta esatta vale 3 punti. Il voto complessivo è dato dalla somma delle risposte giuste. I candidati hanno 20 minuti di tempo per concludere l'elaborato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni: - il corso integrato è costituito da 8 moduli diversi gestiti da docenti diversi e con tematiche diverse e solo parzialmente sovrapponibili. Ne nasce l'esigenza di accertare la preparazione del candidato per ciascuno dei moduli e su diversi argomenti trattati nel modulo. La modalità di accertamento più efficace in tal senso risulta il test con domande a risposta multipla. - il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale. - i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione del candidato su tutti i moduli anche in assenza del docente di riferimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2019 14:00 GENOVA esame (quiz) 28/02/2019 14:00 GENOVA esame (quiz) 28/02/2019 14:00 GENOVA Scritto 13/06/2019 14:00 GENOVA esame (quiz) 12/07/2019 14:00 GENOVA esame (quiz) 27/09/2019 14:00 GENOVA esame (quiz)