Conoscere le basi della medicina di laboratorio, i prelievi di sangue, gli esami di base e i valori di riferimento.approfondimento delle conoscenze di base delle malattie ematologiche e patologie correlate, nonchè apprendimento di principi generali di medicina interna e dei meccanismi eziopatogenetici che determinano lo sviluppo delle malattie ematologiche; approccio teorico e pratico alle tecniche di laboratorio applicate alla ematologia comprendenti citomorfologia, immunocitologia, istopatologia, emostasi e trombosi, biologia molecolare, citogenetica molecolare e cinetica proliferativi;
Lo studente , al termine del corso, sarà in grado di conoscere gli elementi di base inerenti la composizione del sangue, la morfologia e funzione del midollo osseo, l'ematopoiesi normale e patologica. Verranno inoltre illustrati elementi relativi alle anemie di maggiore incidenza, con spunti di patogenesi e trattamento. Inoltre verrà illustrata la coagulazione nei suoi aspetti elementari, conferendo la capacità di distinguere la patogenesi delle più comuni coagulopatie, la possibile rilevanza clinica del fenomeno e il suo trattamento.
Lezioni frontali
PROGRAMMA CORSO MALATTIE DEL SANGUE
Docente Dr.ssa Letizia Canepa
S. TURA - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOLINFOPOIETICI - ED. ESCULAPIO
ANNAMARIA BAGNASCO
Letizia Canepa
DANIELE CHIESA
FABRIZIO MONTECUCCO
ERNESTO PAOLETTI
STEFANIA RASPINO
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto, Orale