Conoscere i meccanismi: Distorsione , sublussazione, lussazione, frattura. Distrazione muscolare, lesione muscolare, rottura tendinea.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i percorsi diagnostici e terapeutici inerenti la Traumatologia d'urgenza al fine di saper riconoscere le principali patologie traumatiche.
lezioni frontali in aula
Fratture malleolari
Frattura calcagno
Frattura astragalo
Frattura base del V metatarsale
Fratture avampiede
RICCARDO FERRACINI
LUIGI MOLFETTA
FRANCESCA SANGUINETI
MATTEO FORMICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 marzo 2017
TRAUMATOLOGIA D'URGENZA
Scritto + Orale
L'esame viene svolto in forma scritta in itinere e convalidato oralmente. L'esame sarà valutato ijn trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi traumatologici in ambito podologico.
aquaglio1@yahoo.it