CODICE 84130 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 3 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Apprendere le basi della metodologia di ricerca applicando i risultati nel campo dell’attività del Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza delle tecniche di perfusione cardiocircolatoria in relazione ai singoli quadri patologici su cui possono essere applicate ed alle specifiche tecniche chirurgiche ed interventistiche utilizzate. Conoscere i supporti vitali utilizzabili secondo le indicazioni delle ultime linee guida (VAD-VAVD-ECMO-ECCOR-..) e delle possibili applicazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Analisi di casi clinici focalizzando i processi assistenziali nell’ottica migliorativa dell’outcome del paziente MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si articola in 5 ore di lezioni teorico-frontali, 3 ore di lavoro di gruppo e 2 ore di discussione dei risultati in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Valutazione del paziente, analisi delle co-morbilità, strategie di azione sullo schema E.B.M, valutazione dei risultati TESTI/BIBLIOGRAFIA Cartelle cliniche di pazienti selezionati con occultazione di dati sensibili nel rispetto della privacy DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame MANRICO BALBI GIULIANO GIAMMONA BENEDETTA LOLLI BIANCA PANE TOMMASO REGESTA FRANCO ROGGERO FRANCESCO SANTINI GIOVANNI BIZZARRO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME - Prova orale - Feedback valutativo sulla base del lavoro prodotto in aula MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento si esegue sottoponendo lo studente all’accurata analisi di un caso clinico. Lo studente dovrà dare dimostrazione di rapida risoluzione di problematiche clinico/tecniche L’esame si ritiene superato con un voto non inferiore ai 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2019 13:00 GENOVA Orale 16/01/2019 13:00 GENOVA Orale 21/01/2019 13:00 GENOVA Orale 04/02/2019 13:00 GENOVA Orale 04/02/2019 13:00 GENOVA Orale 06/02/2019 13:00 GENOVA Orale 21/02/2019 13:00 GENOVA Orale 21/02/2019 13:00 GENOVA Orale 25/02/2019 13:00 GENOVA Orale 13/06/2019 13:00 GENOVA Orale 13/06/2019 13:00 GENOVA Orale 17/06/2019 13:00 GENOVA Orale 03/07/2019 13:00 GENOVA Orale 03/07/2019 13:00 GENOVA Orale 05/07/2019 13:00 GENOVA Orale 24/07/2019 13:00 GENOVA Orale 24/07/2019 13:00 GENOVA Orale 26/07/2019 13:00 GENOVA Orale 20/09/2019 13:00 GENOVA Orale 20/09/2019 13:00 GENOVA Orale 30/09/2019 13:00 GENOVA Orale