Questo breve corso, che presuppone una discreta conoscenza dell'inglese di base, intende avviare alla scrittura scientifica, con particolare attenzione al campo medico-biologico.
Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico.
Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero.
Livello B2
Videolezioni si aulaweb
Le video-lezioni partono da richiami grammaticali sugli errori di morfologia e sintassi che si riscontrano più spesso durante la revisione di manoscritti di autori italiani, ad esempio uso dei pronomi, punteggiatura e dangling participles, per trattare argomenti specifici della scrittura tecnica, come le abbreviazioni, le unità di misura e la corretta terminologia scientifica. Sono, inoltre, presentati i diversi tipi di pubblicazioni ed è definita la logica sequenza dell'esposizione nelle varie sezioni dell'articolo. Infine, le video-lezioni di stile trattano come organizzare il testo in paragrafi ed evitare ridondanze, cliché stilistici quale la elegant variation e oscurità di significato, con esempi pratici di revisione linguistica.
Gary Blake, Robert W. Bly. Elements of Technical Writing. Pearson, 2000.
AMA Manual of Style: A Guide for Authors and Editors, OUP USA, 10th edition, 2007.
Barbara Gastel, Robert A. Day. How to Write and Publish a Scientific Paper. Greenwood Pub Group, 2016.
CARLO PESCE (Presidente)
LINDA BATTISTUZZI
LUISA ALEXIA PIAGGIO
Marzo 2019
Test a risposta multipla in aula informatica
Test a risposta multipla