Salta al contenuto principale
CODICE 72204
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta i principali temi di ricerca dell'archeologia medievale e della storia della cultura materiale nell'area del Mediterraneo, con particolare riguardo allo sviluppo della disciplina e delle metodologie nei paesi del Mediterraneo Orientale. Una parte  del corso è dedicata alla "Crusader archaeology" e alle ricerche condotte nei principali siti archeologici del Levante latino medievale (attuale fascia costiera della Siria, del Libano e di Israele).

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento ha come obiettivi fornire strumenti di indagine e metodi di ricerca archeologica nel campo dell'archeologia del mediterraneo, con particolare riferimento agli insediamenti occidentali, a quelli del Mar Nero e dell'oltremare, dall'età bizantina all'inizio del secolo XVI, e di sviluppare la capacità di correlare l'attività sul territorio con l'interpretazione storica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale conoscenza  dei principali temi delle ricerche di archeologia medievale condotte nell'area del Mediterraneo. Scopo dell'insegnmento è che i partecipanti acquisiscano : la capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati; la conoscenza del dibattito storiografico sulla “La fine del mondo antico e l'inizio del medioevo nel Mediterraneo”.  Approfondimenti specifici saranno dedicati al tema della storia della cultura materiale e alla conoscenza degli "indicatori" archeologici principali  per l'analisi e la datazione dei contesti medievali di X-XIII secolo in area mediterranea. L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività facoltative: attività di laboratorio archeologico, partecipazione a workshops, a scavi archeologici e a ricognizioni organizzati dal docente. L'attività di apprendimento prevede la preparazione e la presentazione di una ricerca individuale, partendo da testi che saranno forniti dal docente.

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: acquisire la capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati; dimostrare la conoscenza dei principali temi dell'archeologia medievale dell'area mediterranea; analizzare articoli scientifici; comprendere edizioni di scavi archeologici; identificare (in maniera preliminare) le principali classi di reperti; distinguere il contributo che un singolo scavo archeologico può portare ai temi di ricerca precedentemente esaminati e studiati.

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività di insegnamento prevede lezioni frontali, analisi di casi di studio, visite a siti archeologici e a musei, seminari e lavori di gruppo. La frequenza alle lezioni è consigliata. La partecipazione ad attività di laboratorio e ad attività sul campo è facoltativa.I contenuti didattici delle lezioni e la bibliografia di riferimento saranno resi disponibili tramite Aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Argomenti affrontati: Introduzione all'archeologia medievale e alla storia della cultura materiale nell'area del Mediterraneo, con particolare riguardo allo sviluppo della disciplina e delle metodologie nei Paesi del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero. Aspetti teorici e pratici dell'archeologia del Mediterraneo medievale: Archeologia islamica; Crusader archaeology; Archeologia delle città; Archeologia delle chiese; Archeologia funeraria e storia della mentalità; Archeologia del popolamento rurale; Archeologia degli insediamenti fortificati; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale.
L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Argomenti generali affrontati: Introduzione all'archeologia medievale e alla storia della cultura materiale nell'area del Mediterraneo, con particolare riguardo allo sviluppo della disciplina e delle metodologie nei Paesi del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero. Aspetti teorici e pratici dell'archeologia del Mediterraneo medievale: Archeologia islamica; Crusader archaeology; Archeologia delle città; Archeologia delle chiese; Archeologia funeraria e storia della mentalità; Archeologia del popolamento rurale; Archeologia degli insediamenti fortificati; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale.
Approfondimento (3 cfu): Crusader Archaeology: archeologia degli insediamenti occidentali nel Levante latino. Cultura materiale e circolazione delle tecniche e del manufatti nel Mediterraneo medievale (X-XIII secolo).
L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009.
I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
A. BOAS, Crusader Archaeology. The Material Culture of the Latin East, London 1999.
E.J. STERN, Akko 1. The crusader period pottery, IAA Reports, 51, Jerusalem 2012 (consigliato per gli studenti di Scienze dell'Antichità).
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BENENTE (Presidente)

CARLO VARALDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

11 febbraio  2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con domande aperte.La prova di accertamento "in tinere" concorre alla valutazione finale.
Studenti non frequentanti e studenti Erasmus possono concordare con il docente un programma individuale e differenziato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica in itinere, a metà del corso. Si tratta di una verifica delle  capacità di apprendimento e argomentazione, tramite la presentazione in aula di un breve elaborato su un tema assegnato dal docente. Tale elaborato potrà consistere in una ricerca individuale riguardante lo specifico ambito disciplinare, oppure in una esercitazione sviluppata su bibliografia fornita dal docente (ad esempio la lettura di un articolo, o di un capitolo di libro).

Per gli studenti non frequentanti, la verifica in itinere è sostituita dall'invio di un breve elaborato scritto, su un tema precedentemente concordato con il docente.

L’esame finale, in forma orale, permetterà di verificare i risultati di comprensione e conoscenza complessivamente ottenuti. Il requisito minimo per il passaggio dell'esame è dimostrare di aver raggiunto una conoscenza (almeno) "sufficiente" di tutti gli argomenti che costituiscono il programma del corso.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2019 10:30 GENOVA Orale
06/02/2019 10:30 GENOVA Orale
22/05/2019 10:30 GENOVA Orale
12/06/2019 10:30 GENOVA Orale
26/06/2019 10:30 GENOVA Orale
10/07/2019 10:30 GENOVA Orale
11/09/2019 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it