CODICE 53271 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CANCELLERIE E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI CITTADINE (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il primo modulo dell’insegnamento si rivolge alla documentazione prodotta dai comuni italiani attraverso lo studio dei caratteri estrinseci e intrinseci e dell’evoluzione degli stessi con particolare riferimento alla realtà genovese che, potendo contare su una considerevole base documentaria e su indagini condotte ormai da lungo tempo, si può considerare una sorta di palestra per affrontare altre situazioni locali. Ampio spazio è dedicato alla lettura e all’analisi delle diverse tipologie documentarie. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi didattici del corso sono la conoscenza dell’evoluzione dei caratteri estrinseci e intrinseci dei documenti prodotti dalle curie vescovili e dalle cancellerie comunali; l’apprendimento delle moderne norme di edizione; la capacità di riconoscere e leggere scritture documentarie degli stessi ambiti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si pone l’obiettivo di raggiungere le seguenti conoscenze, competenze e abilità: 1) conoscere i caratteri estrinseci (supporto, scrittura, sistemi di convalidazione) ed intrinseci (struttura testuale) dei documenti dei comuni italiani, con particolare riferimento a quelli genovesi, e ai libri iurium prodotti soprattutto tra XII e XIV secolo; 2) capacità di leggere ed eventualmente condurre edizioni documentarie secondo le norme più moderne; 3) abilità nel leggere le scritture documentarie tipiche dei notai che hanno prestato la loro attività agli organi di governo comunali. MODALITA' DIDATTICHE La didattica si svolge attraverso lezioni frontali nel corso delle quali sarà riservato ampio spazio alla lettura e all'analisi delle diverse tipologie documentarie messe in essere dai comuni italiani, condotte sia dal docente, sia dagli studenti, attraverso la proiezione di facsimili. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu La documentazione comunale: studio dei caratteri intrinseci ed estrinseci dei documenti, analisi dei rapporti con i redattori e con le istituzioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Il materiale bibliografico e i facsimili dei documenti presentati a lezione è scaricabile da AulaWeb. A. Bartoli Langeli, La documentazione degli stati italiani nei secoli XIII-XV: forme, organizzazione, personale, in Culture et idéologie dans la genèse de l'Etat moderne, Actes de la table ronde organisée par le Centre National de la recherche scientifique et l'Ecole Française de Rome, Roma, 15-17 ottobre 1984, Roma 1985 (Collection de l'Ecole Française de Rome, 82), pp. 35-55; ora anche in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, a cura di G. Albini, Torino 1998. A. Bartoli Langeli, Il notariato, Pubblicato in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti del convegno, Genova 10-14 marzo 2000, Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XLI/1 (2001), pp. 73-102. D. Puncuh, La diplomatica comunale in Italia dal saggio del Torelli ai nostri giorni, in La diplomatique urbaine en Europe au moyen âge, Actes du congrès de la Commission internationale de Diplomatique, Gand, 25-29 août 1998, a cura di W. Prevenier et Th. De Hemptinne, Leuwen-Apeldoom 2000, pp. 383-406; anche in n. 78, pp. 727-753 e in «Scrineum», A. Rovere, I "libri iurium" dell’Italia comunale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova 1988 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIX/2, 1989), pp. 157-199. A. Rovere, Tipologie documentali nei Libri iurium dell'Italia comunale, in La diplomatique urbaine en Europe au moyen age. Actes du congres de la Commission internationale de diplomatique, Gand 25-29 aout 1998, pub. par W. Prevenier et T. de Hemptinne, Leuven- Apeldorn, Garant 2000 (Studies in urban social, economic and political history of the medieval and modern Low Countries, 9), pp. 417-436. A. Rovere, L'organizzazione burocratica: uffici e documentazione, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti del convegno, Genova 10-14 marzo 2000, Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XLI/1 (2001), pp. 103-128. A. Rovere, Comune e documentazione, in Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova. Atti del convegno, Genova 24-26 settembre 2001, Genova 2002, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLII/1), pp. 261-316. A. Rovere, Cancelleria e documentazione a Genova (1262-1311), in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, Genova 2003 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», Nuova Serie – Vol. XLIII (CXVII) Fasc. I, pp. 909-942). A. Rovere, I "publici testes" e la prassi documentale genovese (secc. XII-XIII), in «Serta antiqua et mediaevalia», n.s., I (1997), pp. 291-332. DOCENTI E COMMISSIONI VALENTINA RUZZIN Commissione d'esame SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente) VALENTINA RUZZIN (Presidente) PAOLA GUGLIELMOTTI ANTONELLA ROVERE LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 settembre 2017 Orari delle lezioni CANCELLERIE E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI CITTADINE MOD. I ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'insegnamento prevede una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato su un colloquio che consente alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti dal punto di vista della conoscenza delle fonti, supportata da una solida base storiografica; si richiede il pieno possesso del lessico disciplinare, capacità e prontezza di argomentazione, padronanza dei contenuti della disciplina. Nel corso dell’interrogazione sarà parimenti valutata la capacità di lettura e analisi delle fonti documentarie e la prontezza dello studente nel collegare contesti storico-istituzionali e casi di studio concreti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2019 09:00 GENOVA Scritto 06/02/2019 09:00 GENOVA Scritto 22/05/2019 09:00 GENOVA Scritto 05/06/2019 09:00 GENOVA Scritto 19/06/2019 09:00 GENOVA Scritto 10/07/2019 09:00 GENOVA Scritto 11/09/2019 09:00 GENOVA Scritto