Il corso illustra lo sviluppo storico della cultura tecnico-scientifica europea, affrontato da una disciplina che si pone come termine di collegamento fra mondo umanistico e scientifico. La storia della scienza e della tecnica ripercorre il cammino di incrementi, problemi, sviluppi ed intersezioni fra discipline che ha portato a genesi e affermazione della scienza moderna. La locuzione temporale 'nell'età dell'Illuminismo' indica l'utile necessità di concentrarsi in particolare sul XVIII sec.
I contenuti riguardano la storia culturale e politico-sociale del '700 dalla crisi della coscienza europea di inizio secolo alla Rivoluzione francese, la codificazione illuministica della rivoluzione scientifica e gli sviluppi delle scienze e delle tecniche settecentesche. L'obiettivo è quello di fornire un'adeguata preparazione circa la storia del secolo dei Lumi, utilizzando come osservatorio privilegiato di analisi la crescita del sapere tecnico-scientifico.
L'obiettivo primario è quello di far comprendere allo studente che la scienza non è stata sempre quella che è oggi, ma lo è diventata. Pertanto, solo una corretta e fondata analisi di carattere storico può davvero permettere di rendersene conto. Agli studenti si chiede dunque di apprendere soprattutto questo, attraverso lo studio di uomini e idee, scoperte ed invenzioni.
E' auspicabile che, visti gli inevitabili rimandi inter-disciplinari, lo studente abbia buone conoscenze di base circa la storia della filosofia e la storia moderna più in generale.
Le lezioni saranno frontali e verranno svolte anche in maniera seminariale. Eventuali verifiche scritte in intinere, sempre senza voto, potranno servire al docente per verificare man mano il livello di apprendimento delle tematiche di volta in volta trattate da parte degli studenti. Si consiglia la frequenza: non sono escluse esercitazioni, nonché come detto seminari. Chi non frequenta all’esame porterà due testi per 6 CFU e tre per 9 CFU, secondo il programma di letture sotto indicato, senza ulteriori testi aggiuntivi per chi non potesse frequentare.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La codificazione e rappresentazione settecentesche della scienza moderna, con particolare attenzione verso le matematiche e l'astronomia.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Bibliografia (6 CFU)
Lettura, obbligatoria per tutti, di entrambi i seguenti testi:
Bibliografia (9 CFU)
Lettura, inoltre, di un testo a scelta tra i seguenti:
Chi non frequenta, all’esame porterà due testi per 6 CFU e tre per 9 CFU, secondo il programma di letture sopra indicato, senza ulteriori testi aggiuntivi per chi non potesse frequentare. I libri editi da Città del silenzio si possono ordinare direttamente all’editore scrivendo a: info@cittadelsilenzio.it. Oppure acquistare su ibs.it (dove sono reperibili tutti i libri adottati).
Ricevimento: Ricevimento studenti: mercoledì, ore 13-14, III piano del Palazzo universitario, Via Balbi 2. Ricevimento laureandi: mercoledì, ore 14-15, III piano del Palazzo universitario, Via Balbi 2.
DAVIDE ARECCO (Presidente)
LUCA LO BASSO
PAOLO ROSSI
Lunedì 19 febbraio 2019 (II semestre).
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO (LM)
La prova di esame sarà, sempre e soltanto, orale. Il voto d'esame terrà conto, globalmente, di: 1) conoscenza degli argomenti d'esame (10 punti); 2) capacità di approfondire e rielaborare (10 punti); 3) esposizione (10 punti).
Vedasi sopra. Anche durante le lezioni, con apposite domande informali, il docente si riserva talora - discutendo con gli studenti temi ed argomenti inerenti al Corso - di verificarne anche in itinere maturazione culturale e correlata crescita di competenze circa la disciplina in oggetto.
Nessuna in particolare.