Salta al contenuto principale
CODICE 65349
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire agli studenti che abbiano possibilmente qualche nozione di storia romana, uno spaccato di quella società e il processo che portò Roma a diventare un esempio, anche nei secoli successivi, di come uno stato, tramite l'economia e le opportunità offerte di ascesa sociale per i cittadini, fosse in grado di creare un insieme armonico i cui interessi coincidano.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le principali conoscenze che si intende acquisiscano gli studenti saranno: - conoscenza della storia evenemenziale, economica e sociale romana dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero; - conoscenza approfondita della dinastia degli Antonini, punto nodale del lavoro di Rostovzev dal titolo 'Storia economica e sociale dell'impero romano' scritta nel 1926 e tuttora attuale per le riflessioni in essa contenute. Le principali abilità che permetteranno agli studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno: - riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni legati all'argomento in questione; - sviluppo di sensibilità per l'approfondimento di specifiche fasi e di aspetti peculiari dell'economia di una società quale quella romana, alla luce problematiche legate alla società contemporanea.

PREREQUISITI

Si richiede la conoscenza, pur se non approfondita, dei principali avvenimenti e personaggi nell'ambito della storia romana.

Capacità di elaborare un testo scritto corredato di una bibliografia aggiornata.

MODALITA' DIDATTICHE

Agli studenti sarà richiesto un approfondimento scritto, a loro scelta, da esporre durante il Corso. L'esame sarà orale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Questo corso si propone di offrire un'introduzione il più possibile aggiornata all'economia, alla finanza, alla fiscalità di Roma antica. I vari argomenti saranno trattati in modo sistematico spaziando dall'agricoltura al commercio, dal ruolo dello Stato al livello della tassazione, dalle funzioni della moneta alla produzione schiavistica. Ci si propone inoltre di analizzare, avendo come sfondo principale la città di Roma, alcune delle principali tematiche legate ai rapporti fra economia e società: indebitamento in un quadro di economia naturale, sperequazioni patrimoniali e antagonismi sociali, nascita della moneta e attività bancarie, creazione di funzioni di controllo sulle finanze, dibattiti politici e culturali conseguenti all'afflusso di ricchezze dopo l'espansione nel Mediterraneo, crisi monetarie, povertà e violenza nella tarda repubblica e nel primo impero.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Questo corso si propone di offrire un'introduzione il più possibile aggiornata all'economia, alla finanza, alla fiscalità di Roma antica. I vari argomenti saranno trattati in modo sistematico spaziando dall'agricoltura al commercio, dal ruolo dello Stato al livello della tassazione, dalle funzioni della moneta alla produzione schiavistica. Ci si propone inoltre di analizzare, avendo come sfondo principale la città di Roma, alcune delle principali tematiche legate ai rapporti fra economia e società: indebitamento in un quadro di economia naturale, sperequazioni patrimoniali e antagonismi sociali, nascita della moneta e attività bancarie, creazione di funzioni di controllo sulle finanze, dibattiti politici e culturali conseguenti all'afflusso di ricchezze dopo l'espansione nel Mediterraneo, crisi monetarie, povertà e violenza nella tarda repubblica e nel primo impero.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

FILIPPO CARLÀ, ARNALDO MARCONE, Economia e finanza a Roma, Il Mulino, Bologna 2011.

CHANTAL GABRIELLI, Moneta e finanza a Roma in età repubblicana, Carocci, Bari 2012.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

FILIPPO CARLÀ, ARNALDO MARCONE, Economia e finanza a Roma, Il Mulino, Bologna 2011.

R. SYME, La rivoluzione romana, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2014.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)

LORENZO BORAGNO

PAOLO CALCAGNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 febbraio 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Agli studenti sarà richiesto un approfondimento scritto, a loro scelta, da esporre durante il Corso. L'esame sarà orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2019 12:00 GENOVA Orale
07/02/2019 12:00 GENOVA Orale
23/05/2019 12:00 GENOVA Orale
20/06/2019 12:00 GENOVA Orale
04/07/2019 12:00 GENOVA Orale
18/07/2019 12:00 GENOVA Orale
12/09/2019 12:00 GENOVA Orale