CODICE 80538 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone d' introdurre all'Africanistica - settore di studi ancora relativamente poco conosciuto in Italia - ripercorrendo le affascinanti tappe di questo impegno disciplinare ed evidenziando come l'antropologia sia stata la prima disciplina a cercare di rappresentare l'Africa dal punto di vista degli africani. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di introdurre all’Africanistica, settore di studi ancora relativamente poco conosciuto in Italia. Contenuti: tappe dello sviluppo teorico della disciplina in riferimento ai temi della ricerca africanista; chiavi percettive dell’antropologia; elementi fondamentali delle culture subsahariane con particolare attenzione ai mondi del rituale e dell’arte. Obiettivi: promuovere la conoscenza delle culture del continente e costruire competenze specifiche in questo campo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Promuovere la conoscenza delle culture del continente subsahariano e costruire competenze specifiche in questo campo. Il corso consente pertanto di acquisire competenze di carattere interpretativo e professionale. PREREQUISITI Conoscenza di base del vocabolario antropologico e delle principali correnti di pensiero nell'ambito delle discipline etno-antropologiche. MODALITA' DIDATTICHE Carattere seminariale di una parte delle lezioni PROGRAMMA/CONTENUTO I grandi temi della ricerca africanista. Africa: culture del corpo. Il corpo come primo supporto della rappresentazione estetica e come potente strumento di autoaffermazione. Pratiche sociali e culturali del corpo e dell'abbigliamento nell'Africa subsahariana. Uso creativo di ornamenti, indumenti e tessuti. TESTI/BIBLIOGRAFIA G. Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci, Roma, 2005 G. Parodi da Passano, African Power Dressing: il corpo in gioco, De Ferrari, Genova, 2015 (disponibile anche nella versione e-book) G. Barbujani, Gli Africani siamo noi. Alle origini dell'uomo, Laterza, Roma-Bari, 2016 . DOCENTI E COMMISSIONI MARIA GIOVANNA PARODI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento. Commissione d'esame MARIA GIOVANNA PARODI (Presidente) MARCO AIME MAURO CAROSIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 18 marzo 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame consiste in un colloquio, dove oltre ai contenuti relativi alla bibliografia il candidato dovrà esporre il risultato di una propria ricerca. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale. L'esame consisterà in una o più domande di carattere generale e in una o più domande relative alle tematiche del II modulo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 15:00 GENOVA Orale 14/01/2019 15:00 GENOVA Orale 28/01/2019 15:00 GENOVA Orale 28/01/2019 15:00 GENOVA Orale 20/05/2019 15:00 GENOVA Orale 20/05/2019 15:00 GENOVA Orale 18/06/2019 15:00 GENOVA Orale 18/06/2019 15:00 GENOVA Orale 01/07/2019 15:00 GENOVA Orale 01/07/2019 15:00 GENOVA Orale 15/07/2019 15:00 GENOVA Orale 15/07/2019 15:00 GENOVA Orale 09/09/2019 15:00 GENOVA Orale 09/09/2019 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Non ci sono altre informazioni. Il docente è reperibile per posta elettronica: maria.giovanna.parodi@unige.it