CODICE 84501 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento affronta, a livello di studi magistrali, un fenomeno musicale con delle implicazioni di carattere drammaturgico-performativo: dall'opera alle diverse forme di teatro musicale, a generi drammaturgico-musicali privi di scena (come possono essere oratori o passioni). Si concentra insomma sul punto d'incontro tra musica e teatro, indagando come i diversi linguaggi (verbale, musicale, performativo) interagiscano reciprocamente dando luogo a un oggetto estetico di valore. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale e dei suoi diversi generi nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini, nei diversi contesti della storia della musica europea. Insegnamento da 6 CFU Al termine dell'erogazione dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di interpretare consapevolmente i fenomeni di teatro musicale affrontati, riconoscerà il contributo delle diverse componenti che vengono a costituire un oggetto estetico di estrema complessità e saprà valutare il significato che ciascuna componente porta alla dialettica complessiva. Insegnamento da 9 CFU I risultati di apprendimento sopra indicati saranno accompagnati da una consapevolezza maggiore, tanto nell'ampiezza del quadro in cui i fenomeni trattati si inscrivono, quanto nell'approfondimento del dettaglio delle questioni drammaturgico-musicali. PREREQUISITI Cognizioni fondamentali della storia della musica e del teatro in Europa tra il XVII e il XX secolo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con impiego sistematico di supporti audio/video: CD, DVD, web. Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video. PROGRAMMA/CONTENUTO Mozart, Hasse, Metastasio e il melodramma del Settecento Il genere principe del teatro musicale italiano del Settecento verrà indagato attraverso tre dei suoi sommi fautori: il più importante drammaturgo del secolo, Pietro Metastasio, e due degli interpreti musicali più assidui e interessanti del suo verbo. Johann Adolf Hasse mise in musica tutti i drammi metastasiani (salvo uno) lungo quarant'anni, dalla stagione dei primi trionfi del drammaturgo al titolo con cui i due artisti terminarono insieme le loro carriere. Wolfgang Amadé Mozart, più facilmente associato alle opere buffe su libretto di Lorenzo Da Ponte, intrattenne in realtà un commercio assiduo con i testi di Metastasio sin dagli esordi compositivi nell'infanzia e scrisse su libretto metastasiano due opere e un oratorio. Nel contestualizzare questo fenomeno cruciale per la civiltà dello spettacolo e più in generale per la cultura e la vita civile del Settecento, l'insegnamento metterà a confronto il diverso approccio al testo metastasiano di due autori sommi a generazioni di distanza, concentrando in particolare l'attenzione su tre titoli: l'Artaserse di Hasse, Il re pastore di Mozart e La clemenza di Tito nell'intonazione di entrambi gli autori. Un approfondimento sarà riservato al rapporto di Mozart con i testi metastasiani nel complesso della produzione del compositore. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU P. Metastasio, Artaserse, La clemenza di Tito, Il re pastore, in P. Metastasio, Drammi per musica, rispettivamente voll. I. Il periodo italiano (1724-1730), II. Il regno di Carlo VI (1730-1740), e III. L’età teresiana (1740-1771) a cura di A. L. Bellina, Marsilio, 2003-05 (anche sul sito http://www.progettometastasio.it/public/indici/indice/indice/a/scroll/0 ) Libretto e registrazione in CD o DVD di Hasse, Artaserse, Mozart, Il re pastore, Mozart, La clemenza di Tito. A. Beniscelli, Felicità sognate. Il teatro di Metastasio, Il Melangolo, 2000, pp. 52-56, 102-129. R. Mellace, Johann Adolf Hasse, L’Epos, 2004, pp. 167-195, 222-282. R. Mellace, L’“Artaserse” del Sassone e il nuovo stile sulle corde di Farinelli, Catalogo del XXXVIII Festival della Valle d’Itria, 2012, pp. 22-24. R. Mellace, Mozart e Metastasio: un incontro mancato? Un’ipotesi di lavoro, in Le Théâtre de Métastase, a cura di G. de Van, «Chroniques italiennes», 83/84, 2009, pp. 125-136. R. Mellace, “Il re pastore”. Mozart and Hasse Twenty Years Apart, in «Mozart Studien», 25, 2018, pp. 115-131. M.H. Schmid, Le opere teatrali di Mozart, Bollati Boringhieri, 2010, pp. 15-23, 61-70. A.L. Bellina, Da Leopoldo I a Leopoldo II. In margine alla ‘Clemenza di Tito’, in Metastasio poeta dell'unità europea, a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001, pp. 493-509. S. Durante, La lunga marcia dell’imperatore, in W.A. Mozart, La clemenza di Tito, programma di Sala, Teatro La Fenice, Venezia, stagione, 2013-2014, pp. 13-28. N.B.: il n. 1 è disponibile online al sito indicato; i nn. 4, 5, 6, 7, 9 e 10 saranno caricati su Aulaweb a corso iniziato. La rimanente bibliografia è disponibile presso la biblioteca del DIRAAS e/o in commercio. Programma e bibliografia sono da intendersi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU P. Metastasio, Artaserse, La clemenza di Tito, Il re pastore, in P. Metastasio, Drammi per musica, rispettivamente voll. I. Il periodo italiano (1724-1730), II. Il regno di Carlo VI (1730-1740), e III. L’età teresiana (1740-1771) a cura di A. L. Bellina, Marsilio, 2003-05 (anche sul sito http://www.progettometastasio.it/public/indici/indice/indice/a/scroll/0 ) Libretto e registrazione in CD o DVD di Hasse, Artaserse, Hasse, La clemenza di Tito, Mozart, Il re pastore, Mozart, La clemenza di Tito, Mozart, arie da concerto su testi di Metastasio (la lista verrà fornita durante il corso). A. Beniscelli, Felicità sognate. Il teatro di Metastasio, Il Melangolo, 2000, pp. 52-56, 102-129. F. Piperno, La drammaturgia metastasiana, in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Torino, UTET, 1996, pp. 123-133. R. Mellace, Johann Adolf Hasse, L’Epos, 2004, pp. 167-195, 222-282. R. Mellace, L’“Artaserse” del Sassone e il nuovo stile sulle corde di Farinelli, Catalogo del XXXVIII Festival della Valle d’Itria, 2012, pp. 22-24. R. Mellace, Mozart e Metastasio: un incontro mancato? Un’ipotesi di lavoro, in Le Théâtre de Métastase, a cura di G. de Van, «Chroniques italiennes», 83/84, 2009, pp. 125-136. R. Mellace, “Il re pastore”. Mozart and Hasse Twenty Years Apart, in «Mozart Studien», 25, 2018, pp. 115-131. S. Kunze, Il teatro di Mozart, Marsilio, 1991, pp. 111-132, 640-679. A.L. Bellina, Da Leopoldo I a Leopoldo II. In margine alla ‘Clemenza di Tito’, in Metastasio poeta dell'unità europea, a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001, pp. 493-509. S. Durante, La lunga marcia dell’imperatore, in W.A. Mozart, La clemenza di Tito, programma di Sala, Teatro La Fenice, Venezia, stagione, 2013-2014, pp. 13-28. E. D’Angelo, «Mille diversi affetti / in Tito guerra fanno». Metastasio, Mozart e l’apoteosi del sovrano infelice, ivi, pp. 29-46. N.B.: il n. 1 è disponibile online al sito indicato; i nn. 5, 6, 7, 8, 10, 11 e 12 saranno caricati su Aulaweb a corso iniziato. La rimanente bibliografia è disponibile presso la biblioteca del DIRAAS e/o in commercio. Programma e bibliografia sono da intendersi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI RAFFAELE MELLACE Ricevimento: I semestre: nello studio del docente, via Balbi 2, IV piano, in giorno e orario da definirsi compatibilmente con gli orari delle lezioni II semestre: nello studio del docente, via Balbi 2, IV piano, in giorno e orario da definirsi compatibilmente con gli orari delle lezioni Il docente invita a verificare sempre sulla sua pagina personale nei siti dei dipartimenti di Lingue e DIRAAS, o tramite l'Aulaweb del corso, eventuali modifiche nell'orario di ricevimento di quella specifica settimana per cause di forza maggiore. Commissione d'esame RAFFAELE MELLACE (Presidente) LIVIA CAVAGLIERI STEFANO FERNANDO VERDINO LEZIONI INIZIO LEZIONI lunedì 17 settembre 2018, h. 11 Aula 9 Orari delle lezioni DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà nella verifica dei contenuti dell'insegnamento e della bibliografia relativa. Verranno accertate le conoscenze degli autori e del genere drammatico in questione, del contesto storico-culturale, delle opere trattate dall'insegnamento. Nella valutazione si conto, oltre che della conoscenza del programma (argomenti trattati a lezione, letture indicate in bibliografia, materiali a disposizione in aulaweb, le opere a scelta e quelle obbligatorie ), anche della capacità espositiva, dell'utilizzo nel linguaggio disciplinare, della capacità di rielaborazione critica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2019 10:00 GENOVA Orale 06/02/2019 10:00 GENOVA Orale 22/05/2019 11:00 GENOVA Orale 05/06/2019 11:00 GENOVA Orale 19/06/2019 11:00 GENOVA Orale 10/07/2019 11:00 GENOVA Orale 11/09/2019 11:00 GENOVA Orale