Salta al contenuto principale
CODICE 84511
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per orientarsi di fronte agli aspetti istituzionali, al contesto economico e giuridico, alle politiche culturali e alle prassi organizzativo-gestionali che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano attualmente lo spettacolo dal vivo in Italia, con particolare riguardo al settore del teatro di prosa.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti di base per orientarsi di fronte ai principali aspetti istituzionali, organizzativi ed economici che interessano lo spettacolo dal vivo in Italia

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Risultati di apprendimento per i 6 CFU:
- capacità di leggere i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative;
- conoscenza dei principali assetti produttivi e distributivi in Italia e dei processi storici del loro formarsi;
- comprensione generale delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale, in ottica storica e contemporanea;
- conoscenza elementare delle strategie di fund-raising.

Risultati di apprendimento per i 9 CFU:

- come per i 6 CFU;
- capacità di esporre il risultato di una ricerca e di partecipare a un dibattito scientifico sui temi dell'organizzazione ed economia dello spettacolo.

PREREQUISITI

E' consigliato, ma non obbligatorio, avere sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo.

MODALITA' DIDATTICHE

I primi due moduli prevedono lezioni frontali con slides e almeno una lezione presso il Museo Biblioteca dell’attore. Il terzo modulo prevede l'intervento diretto degli studenti nel contesto della lezione.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

I primi due moduli disegneranno per figure, temi e problemi l'evoluzione del fenomeno teatrale con un'ottica organizzativa ed economica, dalla nascita del teatro moderno, con particolare approfondimento per il periodo dall'Unità d'Italia a oggi. L’attenzione sarà focalizzata in prevalenza sul caso italiano, con spunti comparativi al contesto europeo, in un'ottica di relazioni e scambi internazionali connaturata all'evento teatrale.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il terzo modulo prevederà la presenza attiva degli studenti, cui saranno affidati ricerche specifiche sui temi studiati nei due moduli precedenti. Gli studenti dovranno preparare una tesina, esporre una presentazione e dialogare tra loro in un dibattito scientifico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

FREQUENTANTI
1) Tutti gli appunti delle lezioni e tutti i materiali pubblicati su Aulaweb.

2) Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 (i capitoli 10, 15, 19 possono essere solamente letti)

NON FREQUENTANTI

1) I Materiali 1 pubblicati su Aulaweb.

2) Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 (studio completo del volume).

3) Un volume a scelta, a seconda dei propri interessi, tra:

  • Lucio Argano, La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale, Milano, FrancoAngeli, 2011
  • Livia Cavaglieri, Trust teatrali e diritto d’autore (1894-1910). La tentazione del monopolio, con un’appendice di Matteo Paoletti, Corazzano, Titivillus, 2012.
  • Stefano Locatelli, Teatro pubblico servizio? Studi sui primordi del Piccolo Teatro e sul sistema teatrale italiano, Milano, Centro delle arti, 2015
  • Matteo Paoletti, Savona e la sua scena. Il Teatro Chiabrera tra Risorgimento e Unità (1853-1883), Quaderni Franzoniani, XX (2007) [2017]
  • G. Pedullà, Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1994 (disponibile anche la seconda edizione Titivillus 2009).

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

FREQUENTANTI

La bibliografia dei frequentanti per questo modulo sarà concordata individualmente, in vista della preparazione della tesina.

NON FREQUENTANTI

I non frequentanti aggiungono un volume a scelta, concordandolo con la docente, a seconda dei propri interessi. Il voume può essere scelto nella rosa indicata più sopra oppure concordato ad hoc.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)

ROBERTO CUPPONE

LUCA MALAVASI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

19 settembre 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale. Gli studenti frequentanti prepareranno una tesina, che presenteranno in classe e che sarà discussa collettivamente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

6 CFU:

- 1 domanda su ognuno dei punti elencati in bibliografia. Ci si aspetta dallo studente un'esposizione chiara e ben strutturata degli argomenti; capacità di problematizzare i concetti studiati; capacità di argomentazione in dialogo con la docente.

9 CFU:

- come i 6 CFU + preparazione di una tesina, sua presentazione in classe e argomentazione nella discussione collettiva.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2019 15:30 GENOVA Orale
30/01/2019 15:30 GENOVA Orale
22/05/2019 14:30 GENOVA Orale
11/06/2019 15:30 GENOVA Orale
27/06/2019 16:00 GENOVA Orale
17/07/2019 15:30 GENOVA Orale
02/09/2019 15:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il preappello di dicembre 2018 è solo per i frequentanti 2018-19.

Sono attività integrative dell'insegnamento i seguenti laboratori:

I SEMESTRE

  • Allestimento del testo teatrale: inizio 4 ottobre - docente Emanuela Chichiriccò emanuela.chichiricco@edu.unige.it
  • Laboratorio di lettura e produzione dello spettacolo operistico 1 (Aida - componenti musicali): inizio 15 ottobre - docente Luca Rossetto Casel luca.rossetto@email.it
  • Laboratorio di teatrodanza: 10-11-12 novembre - docenti Gruppo Nanou (https://www.grupponanou.it/) info@teatroakropolis.com

II SEMESTRE

  • Laboratorio di lettura e produzione dello spettacolo operistico 2 (Don Pasquale - componenti drammaturgiche, scenografiche e registiche): inizio febbraio - docente Matteo Paoletti matteo.pablo.paoletti@gmail.com
  • Laboratorio di teatro pratico (Contronatura): inizio febbraio - docenti Teatro Akropolis  info@teatroakropolis.com