L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per orientarsi di fronte agli aspetti istituzionali, al contesto economico e giuridico, alle politiche culturali e alle prassi organizzativo-gestionali che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano attualmente lo spettacolo dal vivo in Italia, con particolare riguardo al settore del teatro di prosa.
L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti di base per orientarsi di fronte ai principali aspetti istituzionali, organizzativi ed economici che interessano lo spettacolo dal vivo in Italia
Risultati di apprendimento per i 6 CFU: - capacità di leggere i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative; - conoscenza dei principali assetti produttivi e distributivi in Italia e dei processi storici del loro formarsi; - comprensione generale delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale, in ottica storica e contemporanea; - conoscenza elementare delle strategie di fund-raising.
Risultati di apprendimento per i 9 CFU:
- come per i 6 CFU; - capacità di esporre il risultato di una ricerca e di partecipare a un dibattito scientifico sui temi dell'organizzazione ed economia dello spettacolo.
E' consigliato, ma non obbligatorio, avere sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo.
I primi due moduli prevedono lezioni frontali con slides e almeno una lezione presso il Museo Biblioteca dell’attore. Il terzo modulo prevede l'intervento diretto degli studenti nel contesto della lezione.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I primi due moduli disegneranno per figure, temi e problemi l'evoluzione del fenomeno teatrale con un'ottica organizzativa ed economica, dalla nascita del teatro moderno, con particolare approfondimento per il periodo dall'Unità d'Italia a oggi. L’attenzione sarà focalizzata in prevalenza sul caso italiano, con spunti comparativi al contesto europeo, in un'ottica di relazioni e scambi internazionali connaturata all'evento teatrale.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il terzo modulo prevederà la presenza attiva degli studenti, cui saranno affidati ricerche specifiche sui temi studiati nei due moduli precedenti. Gli studenti dovranno preparare una tesina, esporre una presentazione e dialogare tra loro in un dibattito scientifico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI 1) Tutti gli appunti delle lezioni e tutti i materiali pubblicati su Aulaweb.
2) Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 (i capitoli 10, 15, 19 possono essere solamente letti)
NON FREQUENTANTI
1) I Materiali 1 pubblicati su Aulaweb.
2) Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 (studio completo del volume).
3) Un volume a scelta, a seconda dei propri interessi, tra:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI
La bibliografia dei frequentanti per questo modulo sarà concordata individualmente, in vista della preparazione della tesina.
I non frequentanti aggiungono un volume a scelta, concordandolo con la docente, a seconda dei propri interessi. Il voume può essere scelto nella rosa indicata più sopra oppure concordato ad hoc.
Ricevimento: I SEMESTRE Lunedì 16-17 e Venerdì 15-16 Gli orari indicati sono validi durante il periodo delle lezioni. Per la prima metà di settembre e per il periodo da dicembre a metà febbraio fare riferimento al calendario pubblicato qui. II SEMESTRE (dal 18 febbraio al 30 aprile) Lunedì 16-17 e Mercoledì 15.00-16.00 Gli orari indicati sono validi durante il periodo delle lezioni. Per il periodo da maggio a metà luglio fare riferimento al calendario pubblicato qui.
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
LUCA MALAVASI
19 settembre 2018
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO (LM)
L’esame è orale. Gli studenti frequentanti prepareranno una tesina, che presenteranno in classe e che sarà discussa collettivamente.
6 CFU:
- 1 domanda su ognuno dei punti elencati in bibliografia. Ci si aspetta dallo studente un'esposizione chiara e ben strutturata degli argomenti; capacità di problematizzare i concetti studiati; capacità di argomentazione in dialogo con la docente.
9 CFU:
- come i 6 CFU + preparazione di una tesina, sua presentazione in classe e argomentazione nella discussione collettiva.
Il preappello di dicembre 2018 è solo per i frequentanti 2018-19.
Sono attività integrative dell'insegnamento i seguenti laboratori:
I SEMESTRE
II SEMESTRE