Il corso è dedicato al teatro visto come 'continuum' della civiltà occidentale, ove dal teatro
antico si ereditano, attraverso Seneca e Plauto, divisione in 5 atti, meccanismi e eroi 'ritornanti' come Medea o Edipo oppure, ad esempio nel melodramma, il principio stesso del 'recitarcantando'.
Si partirà dalla lettura dei testi contemporanei e da quelli greco-latini , per vedere sul campo la presenza classica nello
spettacolo moderno.
- conoscere struttura ed evoluzione architettonica, autori e testi del teatro antico greco e latino;- saper condurre una esegesi linguistica e stilistica sui versi in lingua greca e in lingua latina; - saper intendere criticamente e commentare, in traduzione, i testi rimasti, intesi come copioni che ancor oggi vanno in scena; -saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna del teatro antico fino al xx secolo.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti al corso acquisiscano conoscenza e comprensione del fenomeno "teatro occidentale" moderno e contemporaneo conoscendo le radici di quel fenomeno e la genesi di forme, macchinari, meccanismi e plot teatrali fiorita quasi tre millenni fa e riemersa tra tardo medioevo ed età moderna. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere la cronologia della storia del teatro identificando nei secoli iniziali versioni del mito confluite in forma di spettacolo. Sapranno in particolare valutare le scene di alterazione psichica del teatro antico e i legami con la medicina di allora verificando ispirazione, differenze e variazioni di quelle originarie nello spettacolo dei secoli seguenti
Non si richiedono prerequisiti agli studenti iscritti
Lettura diretta di scene dei testi prescelti, lettura dal web di altri testi non adottati, proiezione di sequenze di allestimenti in varie epoche e valutazione delle interpretazioni
1) Scene di follia in Prometeo di Eschilo; Aiace di Sofocle, Eracle e Baccanti di Euripide;
2) Incubi e follie intellettuali nelle "Nuvole" di Aristofane
3) Espressioni di delirio o di pazzia nelle arti otto e novecentesche
Prometeo, Aiace, Eracle e Baccanti ( qualunque traduzione post anni duemila)
Guido Paduano, Follia e letteratura, dal teatro di Dioniso al Novecento, Carocci 2018
Testi e sequenze di allestimenti teatrali e musicali scaricabili sul web saranno indicati in corso di semestre
Ricevimento: Ric Studenti : Lunedi 15/17 (DAFIST - Sez. Ellenica, Balbi 4, p.t.). Ric. Laureandi: mercoledì 17-19 (DAFIST - Sez. Ellenica, Balbi 4, p.t.)
MARGHERITA RUBINO (Presidente)
CLAUDIO BEVEGNI
mercoledì 19 settembre 2018
Orale
verrà accertato che lo studente abbia acquisito conoscenza e in qualche caso abbia il possesso del plot e dei meccanismi delle scene deii testi di teatro prescelti, inoltre, abbia conoscenza attraverso dvd o youtube di allestimenti celebri di tragedie e commedie greche e latine o di testi epigoni
Altra bibliografia utile in corso di semestre