Salta al contenuto principale
CODICE 33640
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso - in lingua inglese - presuppone la conoscenza degli istituti fondamentali di diritto internazionale e si propone di approfondire lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali organizzazioni internazionali e, tra esse, in particolare delle Nazioni Unite.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is aimed at analyzing the governing law and principles, organs, functions of the most significant existing intergovernmental International Organizations. An adequate knowledge of the fundamental elements of International Law (i.e. international subjectivity, sources, immunity, resolution of international litigation) is the necessary starting point for understanding the functioning of the International Organizations and, therefore, to follow the course. Among the latters, specific attention will be devoted to the United Nations and to the World Trade Organization. For the students who will follow the lectures, further activities are provided, such as (i) power point presentations on subjects of topical interests and (ii) (ii) simulation of the activities of the bodies of the United Nations (in light of a possible participation to the seminar “Genoa Model United Nations” - GEMUN).

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point.

Per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle lezioni) l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte, (iii) una presentazione in power point su temi scelti. I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso - in lingua inglese - si propone di approfondire lo studio delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali.

In particolare, il corso si propone di analizzare i profili relativi a acquisizione della membership, organi, funzioni e atti adottati dalle principali organizzazioni internazionali.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

In lingua inglese:

- J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2015, Cambridge University Press editore (capitoli 1-9);

- B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2010, Brill editore.

In lingua italiana:

A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, Giappichelli, Torino, 2013;

B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM,Padova, 2015

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA CARPANETO (Presidente)

MARIA ELENA DE MAESTRI

STEFANO DOMINELLI

FRANCESCA MAOLI

FRANCESCO PESCE

ILARIA QUEIROLO

GIOVANNI SCIACCALUGA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 settembre 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle lezioni) l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte, (iii) una presentazione in power point su temi scelti. I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 11:00 GENOVA Orale
11/02/2019 11:00 GENOVA Orale
03/06/2019 09:00 GENOVA Orale
25/06/2019 09:00 GENOVA Orale
15/07/2019 09:00 GENOVA Orale
09/09/2019 09:00 GENOVA Orale