CODICE 90591 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (LM-52) - GENOVA 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOPOLITICA, NAZIONALISMI, IMPERIALISMI E INTERNAZIONALISMI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le relazioni politiche internazionali ricondicibili ai nazionalismi, agli imperialismi e agli internazionalismi costituiscono il nodo argomentativo che il corso si propone di sciogliere, mettendo a disposizione degli studenti strumenti analitici adeguati. Nazionalismi, imperialismi ed internazionalismi rappresentano infatti un panorama concettuale complesso spesso dato per acquisito, senza soffermarsi sulle sue origini e significati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella variegata e complessa galassia che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi, che hanno concorso e in alcuni casi ancora concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche che hanno svolto un ruolo determinante nell’ambito dell’interpretazione dei contesti politici internazionali. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede una serie di lezioni frontali introduttive da integrarsi grazie al contributo e alla partecipazione attiva da parte degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella complessa galassia argomentativa che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti quegli imperialismi, nazionalismi ed internazionalismi che hanno concorso e in parte ancora oggi concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche concorrenti nell'ambito dell'arena internazionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Lo studente dovrà preparare, concordandoli con il docente, tre testi tratti dalla sezione Testi da analizzare (alcune opere fondamentali), sezione II, che siano rispettivamente riconducibili al filone dei nazionalismi, degli imperialismi e degli internazionalismi. Per aiutarsi, nell'analisi ed interpretazione di tali testi, potrà avvalersi dei testi suggeriti nella sezione Testi consigliati (come base per l'approfondimento bibliografico), sezione I. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare quattro Testi da analizzare tratti dalla sezione II. Testi consigliati (come base per l’approfondimento bibliografico) sezione I F. Tuccari, La nazione, Laterza, Bari, 2000, pp. 3-54 e pp. 99-147. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, Einaudi, Torino, 2000, pp. 56-108. T. Kemp, Teorie dell’imperialismo, Einaudi, Torino, 1969. G.M. Bravo, Marx e la prima internazionale, Pantarei, Milano, 2014. G.D.H. Cole, La seconda internazionale, vol. 3.1, Laterza, Bari, 1972. J.A. Armstrong, Nations Before Nationalism, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1982. J. Breuilly, Nationalism and the State, Manchester University Press, Manchester, 1982. E. Gellner, Nations and Nationalism, Blackwell, Oxford, 1983. M. Hroch, Social Preconditions of National Revival in Europe, CUP, Cambridge, 1985. A. Smith, The Ethnic Origins of Nations, Blackwell, Oxford, 1986. E. Hobsbawm, T. Ranger eds, The Invention of Tradition, CUP, Cambridge, 1983. E. Hobsbawm, Nations and Nationalism since 1780, CUP, Cambridge, 1990. B. Anderson, Comunità immaginate, Manifestolibri, Roma, 1996. W. Connor, Ethnonationalism; the Quest for understanding, Princeton University Press, Princeton, 1993. J. Gallagher, R. Robinson, The Imperialism of Free Trade, “The Economic History Review” (August 1953), pp 1–15. F. Chabod, L’idea di nazione, Laterza, Bari, 1992. O. Vossler, L’idea di nazione da Rousseau a Ranke, Sansoni, Firenze, 1949. G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Il Mulino, Bologna, 1993. H. Kohn, L’idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico, La Nuova Italia, Firenze, 1956. Z. Sternhell, I fondamenti intellettuali del nazionalismo, in ID., Contro l’illuminismo, dal XVIII secolo alla guerra fredda, Baldini Castoldi, Milano, 2006, pp. 409-463. A. Brewer, Marxist Theories and Imperialism, Routledge, London, 2002. P. Cain, Hobson and imperialism, OUP, Oxford, 2002. R. Kiely, Rethinking Imperialism, Palgrave, Basingstoke, 2010. G. Arrighi, The Geometry of imperialism. The limits of Hobson’s paradigm, Verso editions, London, 1978. S. Amin, Imperialism and Unequal Development, The Harvester Press, Hassocks, 1977. Testi da analizzare (alcune opere fondamentali), sezione II J.J. Rousseau, Contratto sociale (non importa l’edizione) ID., Progetto di costituzione per la Corsica (idem) ID., Considerazioni sul governo di Polonia e sul progetto di riformarlo (idem) Sieyès, Che cos’è il Terzo stato (idem) J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell’umanità (idem) J.S. Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo (idem) J.G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca (idem) G. Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa (idem) ID., Ai giovani d’Italia (idem) P. Stanislao Mancini, Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti (idem) E. Renan, Che cos’è una nazione? (idem) K. Marx, Il manifesto del partito comunista (idem) Acton (Lord), Principio di nazionalità e nazionalismo (idem) L.T. Hobhouse, Scritti sulla prima Guerra mondiale (idem) Ranke (von) L., Dialogo politico (idem) F. Meinecke, Cosmopolitismo e Stato nazionale (idem) J.A. Hobson, Imperialism. A Study, (idem) N. Angell, The Great Illusion (idem) R. Hilferding, Finance Capital (idem) A.J. Toynbee, Nationality and the War (idem) N. Bucharin, Imperialism and World Economy (idem) R. Luxembourg, L’accumulazione del capitale (idem) V.I. Lenin, L’imperialismo fase suprema del capitalismo (idem) E. Corradini, L’unità e la potenza delle nazioni (idem) J.A. Schumpeter, Sociologia dell’imperialismo (idem) A. Hitler, Mein Kampf (idem) H. Arendt, Le origini del totalitarismo (idem) I. Wallerstein, The Modern World System (vols. I, II, III and IV) (idem) ID., World- Systems Analysis: an Introduction (idem) M. Hardt, A. Negri, L’impero: il nuovo ordine della globalizzazione (idem) DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO DE SANCTIS Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il lunedì mattina dalle 9 e 30 alle 12. E' anche possibile contattarlo via mail al seguente indirizzo: alberto.desanctis@unige.it Commissione d'esame ALBERTO DE SANCTIS (Presidente) GIAN MARCO UGOLINI (Presidente) ANDREA CATANZARO STEFANIA MANGANO CARLO MORGANTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre. Orari delle lezioni NAZIONALISMI, IMPERIALISMI ED INTERNAZIONALISMI ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà in forma orale prevedendo anche una serie di prove intermedie. La commissione è nominata dal consiglio di dipartimento ed è presieduta dal titolare del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2019 09:30 GENOVA Orale 14/02/2019 09:30 GENOVA Orale 31/05/2019 09:30 GENOVA Orale 20/06/2019 09:30 GENOVA Orale 18/07/2019 09:30 GENOVA Orale 12/09/2019 09:30 GENOVA Orale