CODICE | 90581 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a fornire un inquadramento teorico delle tematiche territoriali connesse alle politiche di sviluppo.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti l’inquadramento teorico indispensabile per comprendere le te tematiche connesse alla sostenibilità dello sviluppo. Tali nozioni verranno poi correlati ai principi analitici messi a punto dalle discipline geografiche per comprendere e spiegare i processi dinamici dei fenomeni di territorializzazione e deterritorializzazione. Da un punto di vista epistemologico le considerazioni sviluppate nell’ambito del corso s’inquadrano nell’alveo delle applicazioni geografiche della teoria dei sistemi complessi
Il corso mira a fornire le basi concettuali e i principali strumenti analitici per comprendere le relazioni tra dinamiche territoriali, sostenibilità e sviluppo.
- Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale.
- L’esame sarà in forma orale con una durata minima di 30 min.
- La votazione finale sarà funzione di: a) conoscenze disciplinari possedute dal candidato (70%), b) correttezza espositiva (10%), c) capacità di istituire correlazioni tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (20%).
J. Diamond (2005), Collasso. come le società scelgono di morire o vivere. Einaudi, Torino.
M.Bagliani, A. Pietta (2012), Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia, Pàtron Editore, Bologna.
E. Brignante, E. dansero, C. Scarpocchi (2008), geografia e cooperazione allo sviluppo. temi e prospettive per un approccio territoriale., Francoangeli, Milano.
Ricevimento: A partire dal 4 di ottobre il giovedì dalle 15 alle 17 presso lo studio del docente all'Albergo dei poveri, torre centrale, IV piano.
MAURO SPOTORNO (Presidente)
ALBERTO CAPACCI
GIAN MARCO UGOLINI
- Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale.
- L’esame sarà in forma orale con una durata minima di 30 min.
- La votazione finale sarà funzione di: a) conoscenze disciplinari possedute dal candidato (70%), b) correttezza espositiva (10%), c) capacità di istituire correlazioni tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (20%).
Le lezioni inizeranno martedì 2 ottobre 2018 alle ore 10.
Esame orale
L’esame sarà teso a verificare: la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed esposti nei testi suggeriti in bibliografia; la capacità dello studente di istituire correlazioni ed analizzare e discutere casi di studio.
La votazione finale sarà funzione: per l’80% delle conoscenze disciplinari e per il 20 % della capacità argomentativa e della correttezza espositiva.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2019 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2019 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
26/06/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
02/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
02/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale |