CODICE | 57163 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento analizza il contenuto e la portata dei diritti fondamentali tutelati nell'ordinamento dell'Unione europea, con specifico riferimento alla Carta dei diritti fondamentali e al rapporto tra il sistema UE con gli ordinamenti nazionali e con la Cedu,
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per lo studio dei diritti umani dal punto di vista giuridico, con specifico riferimento al sistema di protezione nell'ambito dell'Unione europea.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione delle norme relativi ai diritti fondamentali nell'ordinamnto dell'Unione europea. In questa prospettiva, l’insegnamento analizza:
- le fonti dei diritti fondamentali (Trattati, Carta dei diritti fondamentali, principi generali, tradizioni costituzionali comuni) e i metodi di coordinamento delle stesse rispetto alle disposizioni dell'ordinamento degli Stati membri e della Cedu, per l’individuazione della disciplina concretamente applicabile alle fattispecie;
- l'ambito di applicazione e gli specifici criteri ermeneutici applicabili alla Carta dei diritti fondamentali;
- il contenuto e la portata dei diritti fondamentali garantiti dalla Carta, alla luce della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia
- l rapporto tra i principi propri dell'ordinamento dell'Unione (autonomia, primato e diretta applicabilità) rispetto all'ordinamento costituzionale italiano, alla luce della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L'insegnamento (settore JUS14) presuppone la familiarità dello studente con i principali
istituti del diritto dell’Unione europea.
L’insegnamento, tenuto dal Prof. Pierangelo Celle, si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni della materia, nonché analizzati casi pratici e la giurisprudenza ad essi relativa della Corte di giustizia e di altre Corti sovranazionali e nazionali. Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione, con l’indicazione delle pagine del testo ad essi relative, ed eventuali materiali integrativi rispetto a quelli reperibili sul testo adottato (sentenze, articoli di dottrina) sono pubblicati Aulaweb
Particolare attenzione viene prestata alla dimensione concreta e applicativa della materia, rispetto alla quale gli studenti vengono invitati ad interagire durante le lezioni.
Diritto internazionale e diritti umani - Unione europea e diritti fondamentali - La
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – I diritti garantiti - La
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e il rapporto tra sistema CEDU, UE e l'ordinamento italiano
Testi e materiale didattico
Studenti frequentanti: Celle, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione
europea, Aracne Editrice, 2016, Capitoli da V a XI; verranno indicate sul sito
Aulaweb del corso letture e materiali su cui approfondire i temi discussi a lezione.
Studenti non frequentanti: Celle, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione
europea, Aracne Editrice, 2016, Capitoli I, II, III, IV, V, XI, XII, più un solo
capitolo a scelta dello studente tra i restanti capitoli da VI a X.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni si ricevono gli studenti il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 presso l'Albergo dei Poveri (aula professori, primo piano) - chi fosse impossibilitato per motivi lavorativi o altro giustificato motivo è pregato di contattare via email il docente (pierangelo.celle@unige.it) per concordare un diverso appuntamento. In ogni caso, si prega di avvisare in anticipo il docente via email (pierangelo.celle@unige.it) dell'oggetto dell'incontro. Fuori del periodo delle lezioni si prega contattare il docente via email (pierangelo.celle@unige.it) per fissare un appuntamento.
PIERANGELO CELLE (Presidente)
LAURA CARPANETO
MATTIA COSTA
MONICA PARODI
LORENZO SCHIANO DI PEPE
GIOVANNI SCIACCALUGA
L’insegnamento, tenuto dal Prof. Pierangelo Celle, si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni della materia, nonché analizzati casi pratici e la giurisprudenza ad essi relativa della Corte di giustizia e di altre Corti sovranazionali e nazionali. Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione, con l’indicazione delle pagine del testo ad essi relative, ed eventuali materiali integrativi rispetto a quelli reperibili sul testo adottato (sentenze, articoli di dottrina) sono pubblicati Aulaweb
Particolare attenzione viene prestata alla dimensione concreta e applicativa della materia, rispetto alla quale gli studenti vengono invitati ad interagire durante le lezioni.
18/02/2019
L’esame è normalmente orale e si articola in due/tre quesiti aperti che vertenti su argomenti rappresentativi dell’intero programma del corso. In particolare, allo studente può venire richiesto di approfondire l’analisi di almeno un caso pratico tratto dai precedenti giurisprudenziali illustrati nel testo.
Ai soli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, sarà data la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta e orale che si svolge in due fasi: in primo luogo, lo studente dovrà redigere una tesina scritta relativa ad un caso pratico, non già oggetto di analisi durante il corso, concordato con il docente; la tesina dovrà poi essere illustrata oralmente dallo studente in una sessione specifica tenuta alla fine del corso. In secondo luogo, lo studente dovrà rispondere ad un test di 10 domande chiuse relative agli argomenti specificamente trattati durante il corso.
Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'insegnamento sono reperibili sulla pagina aulaweb dello stesso. Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina aulaweb del corso.