CODICE 91050 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI URBANISTICA E PAESAGGIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio - Advanced Urban Landscapes/Prospection è pensato come prosecuzione di un processo d´introduzione al progetto urbano e ad una lettura trasversale Città-Architettura per studenti di Progettazione Architettonica. L´espressione e comunicazione di un nuovo tipo di approccio alle sfide della città contemporanea e la progettazione di nuovi scenari conviviali/relazionali (spazi pubblici e collettivi inter e pro attivi) saranno la base del percorso esperimentale proposto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende presentare una sintesi dell’evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l’obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo del corso, è quello di favorire una interazione con differenti livelli e scale di intervento, spaziali, funzionali e ambientali. Esplorare e perseguire la complessità, celebrare e articolare la diversità, favorire e dare impulso ad una interazione multipla – tra processi e informazioni, programmi e usi, contesi e realtà – progettando nuovi spazi, nuovi scenari trasversali (architettonici, urbani, territoriali e sociali) in sintonia con una nuova logica relazionale (aperta). Queste questioni verranno approfondite secondo un taglio critico e metodologico adatto per persone già in possesso di nozioni ritenute fondamentali. Il corso GIC_Lab Advanced Urban Prospection parte della la comprensione e dell’interpretazione dello spazio urbano e architettonico contemporanei intesi come sistemi (e ambienti) relazionali: territori trasversali di interazione multipla, relazionati con le attuali condizioni multi-scalari di simultaneità, complessità e diversità. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche l corso sarà articolato in lezioni ex-cathedra, seminari, esercitazioni principalmente collettive, correzioni seminariali delle esercitazioni ed un workshop intensivo finale. Le lezioni riguarderanno questioni che si ritengono essenziali per l’acquisizione di capacità critiche e di abilità progettuali adeguate al tema del laboratorio. Le esercitazioni sono concepite come un percorso di progressivo approfondimento del tema di laboratorio. Modalità d’esame L’esame prevede la produzione di un book riassuntivo dell’intero lavoro svolto durante l’anno e la produzione di tavole esplicative del progetto intrapreso e analizzato durante il corso. La presentazione del materiale coinciderà con un workshop di fine corso (in loco o fuori città) all’interno del quale ci si potrà confrontare tutti insieme in uno spazio PROGRAMMA/CONTENUTO Grande Scala, Paesaggio, Mappificazione e Progettazione Urbana. Il corso presenterà un approccio teorico e pratico alla nuova condizione multipla (multistrato e multi-scalare) della città e del territorio contemporanei. Tale approccio vuole approfondire le relazioni nel tempo tra "città e territorio" (soprattutto nel caso dell’Europa) e il suo rapporto oggi con strategie integrate e innovative, in particolare nei settori della Resilienza Urbana e delle nuove capacità tecnologiche. L’approccio a varie tecniche di analisi, rappresentazione e sistemi urbanistico-territoriali (mappificazione, diagrammatizzazione, programmazione, processi, etc.) sarà fondamentale per lo sviluppo del corso. Metodologia: analitico-critica e propositiva (esercitazioni). Il corso GGIC-Lab si articola – a partire da un approccio analitico/sintetico – nel trinomio Concezione/Organizzazione/Formulazione (o se si preferisce Sistema/Logica/Azione) a differenti livelli e scale di intervento, con particolare peso relativamente ai parametri quali simultaneità, dinamicità, diversità, incrocio e interscambio/interazione. Il programma del corso si svilupperà, dunque, contemporaneamente su diversi livelli concettuali e progettuali: - alla scala urbana e/o territoriale (mappe, schemi e diagrammi strategici) - alla scala architettonica (programmi misti “residenza-produzione-svago”) - alla scala collettiva (approcci allo spazio pubblico contemporaneo) - alla scala ambientale (proposte d´interazione positiva con l´ambiente) - alla scala effimera (azioni temporali e istallazioni partecipative) - alla scala socio-culturale (scambio e sinergia trasversali) I territori dello sviluppo complesso nelle sue differenti declinazioni urbane e paesaggistiche – e in particolare gli scenari mediterranei di costa come contesti paradigmatici di questo processo – costituiranno i principali campi di ricerca e di approfondimento. Al termine del laboratorio, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito un’autonomia sufficiente a consentirgli di proseguire gli studi affrontando questioni progettuali più complesse negli anni successivi. TESTI/BIBLIOGRAFIA GAUSA, M: TOTAL GOA, ed- Actar, Barcelona 2014. GAUSA, M.–RICCI, M.: AUM 01, Atlante Urbano Mediterraneo, ed- List, Trento 2014. RICCI, Mosé: Nuovi Paradigmi, Ed. List Laboratorio Editoriale Internazionale, Trento 2012. GAUSA, M., GUALLART, V., MULLER, W., PRAT, R., HiperCatalunya, Territoris de Recerca, Ed. Generalitat de Catalunya, GENCAT, Barcellona 2003, pagg. 1–704. RIFKIN, J.: The Hydrogen Economy: The Creation of the Worldwide Energy Web and the Redistribution of Power on Earth, Jeremy P. Tarcher, 2002 RIFKIN, J.: The Age Of Access: The New Culture of Hypercapitalism, Where All of Life is a Paid-For Experience, Putnam Publishing Group, 2000 NEL.LO, Oriol: Ciutat de ciutats, reflexió sobre el procés d´urbanització a Catalunya, Ed. Ampuries, Barcellona 2001. GAUSA, Manuel: "City Sense: Territorializing Information" in A.A.V.V.: City Sense, 4th Advanced Architecture Contest ed. Iaac, Actar, Barcellona 2012, Pagg. 6-13 GAUSA, Manuel: Open, Spacio-Tiempo-Información, ed Actar, Barcellona 2010. GAUSA, M: "Land - Links: operative lands" nel catalogo Archilab 01, Ed. Archilab, Mairie d´Orleans, Orléans 2000 AA.VV., Arquitecturas siglo XXI/ 21° Century. Architectures, ed. Fundación COAM, Madrid 2007. Gausa, M., Sociopolis: project for a city of the future, ed. Actar/Achitekture Zentrum, Vienna 2006. LANDA, Manuel: Real Virtuality: Meshworks and Hierarchies in the Digital Domain, 2006 Gausa, M., Optimismo Operativo en Arquitectura, ed. Actar, Barcellona 2005. n.54, ed. Mancosu, Roma, maggio giugno 2005 (numero monografico: ‘Actar Architecture’). Gausa, M., Guallart, V., Muller, W., HiperCatalunya, Territoris de Recerca, ed. Actar, Barcellona 2003. Gausa, M., Salzar, J., Housing+singular housing, Actar, Barcellona 2001. Gausa, M., Otras “Naturalezas Urbanas”: Arquitectura es ahora Geógrafía, ed. EACC, Castellón, 2001. Gausa, M., Guallart, V., Muller, W., Soriano, F., Porras, F., Morales J., The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture. City , technology and society in the information age, ed. Actar, Barcellona 2003 (prima edizione in lingua spagnola edita da Actar, Barcellona 2000). Gausa, M., Salazar, J., Singular housing, ed. Actar, Barcellona 1999. BALMOND, Cecil: Informal, ed Prestel 2002; también “La nueva estructura y lo informal” en Quaderns nº 222, 1999. Gausa, M., Guallart, V., Muller, W., Met 01- Barcelona Metapolis., ed. Actar, Barcellona 1998 ALLEN, Stan: “Distributions, Combinations, Fields” en The Berlage Cahiers nº 5 (Studio 95-96) ed. 010, Rotterdam, 1996, pg. 72 y BAU nº 014, 1996. KOOLHAAS Rem: S,M,L,XL., ed. 010 Publishers, 1995. CASTELLS, Manuel: The informational City, ed. Basil Blackwell, Oxford 1989. RIVISTE Quaderns n. 224, 1999 (numero monografico: ‘Destellos’) Quaderns n. 220 1998 (numero monografico: ‘Topografías operativas’) Quaderns n. 222 1998 (numero monografico: ‘Espirales’) • <<2G>>, n 3 (Landscape Architecture), 1997. Quaderns n. 217 1997 (numero monografico: ‘Land-Arch’) Quaderns n. 219 1996 (numero monografico: ‘Arquitectura Reactiva’) Quaderns n. 3 1995 n. 196, 1993 (numero monografico: ‘Dunes’) IAAC BITS (rivista digitale) > iaac.net/iaac/publications/iaac-bits-about/ DOCENTI E COMMISSIONI ADRIANA GHERSI Commissione d'esame MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente) GERARDO BRANCUCCI ADRIANA GHERSI MATILDE PITANTI GIORGIA TUCCI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy