Salta al contenuto principale
CODICE 94351
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La criminologia studia il fenomeno della devianza, i possibili percorsi causali e le prospettive di intervento. All'interno del corso trova spazio anche il tema della giustizia e della valutazione circa la responsabilità penale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Comprendere le caratteristiche e le cause dei comportamenti devianti ed i programmi finalizzati alla prevenzione della delinquenza.
  • -Acquisire le nozioni di base di medicina legale e scienze forensi

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Criminologia
  • La deontologia e l’etica professionale
  •  Il segreto professionale
  •  Privacy
  •  Qualifica giuridica del professionista sanitario
  •  Denuncia all’autorità giudiziaria
  •  Il certificato
  •  La cartella clinica
  •  L’informazione ed il consenso
  •  Nozioni di diritto penale (elemento psicologico e materiale del reato)
  •  Delitti contro la vita
  •  Delitti contro l’incolumità individuale
  •  Il rapporto di causalità
  •  Nozioni di diritto civile
  •  Responsabilità professionale
  •  Elementi di tanatologia
  •  Elementi di traumatologia
  •  Infortunio del lavoro e malattia professionale (INAIL)
  •  La tutela della disabilità
  •  Sessualità e procreazione (L.194/78 - L. 40/2004)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Gatti U. (2006) La delinquenza giovanile. In Volterra V. (a cura di) Trattato Italiano di Psichiatria. Volume IV - Psichiatria forense, criminologia, deontologia ed etica psichiatrica. Milano, Masson, pp. 389-417 (fornito dal docente).
  • Birkhoff J. Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli o Ventura, Molinelli, Medicina legale. Per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. ECIG

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA AMICIZIA (Presidente)

GUGLIELMO DINI (Presidente)

BIANCA BRUZZONE

SEBASTIANO LA MAESTRA

GABRIELE ROCCA

CECILIA TRUCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si sostiene a livello di corso integrato.

Per l'insegnamento, è prevista una prova scritta o una prova orale. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In sede d’esame, attraverso domande si verifica la capacità di applicare le conoscenze acquisite

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/02/2019 13:00 GENOVA Scritto
16/07/2019 13:00 GENOVA Scritto
25/07/2019 13:00 GENOVA Scritto
30/09/2019 13:00 GENOVA Scritto