CODICE | 94353 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 10555 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (LM/SNT4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/44 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Medicina del Lavoro: normativa vigente, sicurezza e valutazione dei rischi in ambito lavorativo, prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro, principali patologie di interesse occupazionale.
Inquadramento ed aggiornamenti in tema di legislazione vigente sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Igiene industriale e tossicologia occupazionale. Il sistema aziendale della prevenzione. Inquadramento delle principali patologie professionali, delle patologie correlate al lavoro e degli infortuni sul lavoro. Valutazione, prevenzione e gestione del rischio in ambito professionale. Programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Igiene del lavoro, sorveglianza sanitaria dei lavoratori e ruolo del Medico Competente/Medico del Lavoro, tutela privilegiata delle malattie professionali.
Lezioni plenarie in aula
Il sistema aziendale della prevenzione:
Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il contributo dell'Igiene industriale alla valutazione del rischio.
Tossicologia occupazionale.
Prevenzione del rischio biologico in ambito occupazionale: gestione degli infortuni biologici con patogeni a trasmissione parenterale, malattie prevenibili con vaccinazioni in ambito occupazionale.
Lavoro e gravidanza.
Principi di ergonomia, microclima e lavoro al videoterminale.
Lavoro notturno, stress lavoro correlato e violenza nei luoghi di lavoro.
Patologie cardiovascolari, diabete e lavoro.
Stili di vita nell’attuale mondo del lavoro: fumo, alimentazione, alcol, stupefacenti, igiene del sonno (es., OSAS).
Programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Infortuni e malattie professionali.
Alessio L; Franco G; Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin; 2015
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it Telefono: 010 – 353 7503
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
GUGLIELMO DINI (Presidente)
BIANCA BRUZZONE
SEBASTIANO LA MAESTRA
GABRIELE ROCCA
CECILIA TRUCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni plenarie in aula
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma scritta, con somministrazione di una domanda a risposta aperta.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze generali in merito alle attuali normative in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con distinzione degli obblighi e diritti dei vari attori coinvolti, e di quelle specifiche in tema di prevenzione, tutela e promozione della salute in ambito occupazionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/02/2019 | 13:00 | GENOVA | Scritto | aula A DISSAL |
16/07/2019 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
25/07/2019 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
30/09/2019 | 13:00 | GENOVA | Scritto |
Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina del Lavoro universitaria.