Il corso si propone di far acquisire l’importanza dell’apporto pedagogico nella costruzione dei percorsi di cura rivolti alla persona e alla collettività. Si farà riferimento a: modelli di apprendimento, programmazione per obiettivi, approcci narrativi. Saranno affrontati anche la concezione olistico-sistemica, la “cura” e la life-long learning come aspetti programmatici di una pedagogia capace di cogliere i bisogni di promozione e di prevenzione per il benessere personale e collettivo.
Lezioni frontali
Un testo a scelta tra:
Testi consigliati:
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto tramite mail: maria.franconeri@galliera.it
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
CECILIA TRUCCHI (Presidente)
MARIA FRANCONERI
STEFANIA VENUTI
ANNA ZUNINO
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge a livello di corso integrato.
La prova dell'insegnamento è di tipologia orale.
Le domande mireranno a verificare la conoscenza dei principi essenziali relativi ai contenuti del programma, le capacità comunicative e di riflessione personale del candidato/a.