CODICE 94352 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 1 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE 10555 (LM/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE BIOLOGICHE E MEDICHE APPLICATE ALLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta la tematica della diagnosi, della clinica e della prevenzione delle malattie a trasmissione parenterale con particolare riguardo alle infezioni da retrovirus umano (HIV) e da virus epatotropi (HBV e HCV). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si pone i seguenti obiettivi: apprendere il percorso di un operatore in seguito a esposizione/incidente occupazionale da patogeni trasmissibili per via parenterale sapere quali analisi di laboratorio richiedere e imparare a interpretare i risultati delle suddette analisi conoscere le possibilità di prevenzione post-esposizione MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali che si avvalgono dell’utilizzo dei diapositive con presentazione e discussione di casi clinici e articoli scientifici PROGRAMMA/CONTENUTO Incidente biologico: definizione, dimensione del problema, tipi di esposizione, ecc.. Test sierologici Test di biologia molecolare TESTI/BIBLIOGRAFIA Articoli scientifici e materiale didattico forniti dal docente DOCENTI E COMMISSIONI BIANCA BRUZZONE Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto via e-mail/telefono a: bianca.bruzzone@hsanmartino.it - 010-5558983 Commissione d'esame DANIELA AMICIZIA (Presidente) GUGLIELMO DINI (Presidente) BIANCA BRUZZONE SEBASTIANO LA MAESTRA GABRIELE ROCCA CECILIA TRUCCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge a livello di corso integrato. La prova per questo insegnamento è scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi con domande a risposta aperta e/o attraverso l’interpretazione di un referto Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/02/2019 13:00 GENOVA Scritto 16/07/2019 13:00 GENOVA Scritto 25/07/2019 13:00 GENOVA Scritto 30/09/2019 13:00 GENOVA Scritto