Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOECONOMIA

CODICE 94348
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 1 cfu al 1° anno di 10555 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (LM/SNT4) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso chiarisce i concetti basilari relativi al costo delle terapie e all’appropriatezza dell’uso del farmaco di interesse sanitario

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obbiettivo formativo dell’insegnamento consiste nel fornire le sufficienti conoscenze della gestione razionale delle terapie finalizzata a migliorare la sicurezza d’uso e l’appropriatezza terapeutica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Saranno affrontati i temi relativi all’appropriatezza terapeutica con particolare riguardo alle strategie di prevenzione dello sviluppo di resistenza microbica alle terapie antibiotiche. Saranno affrontate le strategie di “deprescribing” nella popolazione anziana e con politerapie.  

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Verranno messe a disposizione le slides presentate a lezione e in relazione agli argomenti trattati verrà indicato eventualmente un testo adatto.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA AMICIZIA (Presidente)

FILIPPO ANSALDI (Presidente)

CECILIA TRUCCHI (Presidente)

ROSA BELLOMO

FRANCESCA MATTIOLI

FRANCESCO QUAGLIA

ROBERTA SERENA

MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge a livello di corso integrato.

Per lo specifico insegnamento, la prova è in forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla. La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
06/08/2019 09:00 GENOVA registrazione senza accettazione voto
06/08/2019 09:00 GENOVA registrazione senza accettazione di voto
28/11/2019 12:00 GENOVA registrazione senza accettazione voto

ALTRE INFORMAZIONI

Ricevimento studenti su appuntamento, previo contatto mail : francesca.mattioli@unige.it