L’Antartide e l’Oceano Meridionale rappresentano ambienti estremi, dove i processi ecologici seguono vie peculiari e spesso sorprendenti. Queste aree, inoltre, influenzano profondamente il bilancio di energia e materiali di tutti gli oceani e delle terre emerse. I cambiamenti a livello globale si avvertono anche in queste zone remote, rendendo la conoscenza delle dinamiche ecologiche essenziale per la comprensione delle modificazioni a larga scala del nostro pianeta.
Consentire allo studente di approfondire la conoscenza del ruolo del continente antartico (con particolare riferimento all'ambiente marino) nei bilanci globali di energia e materiali, mediante lo studio dei principali lineamenti fisici, chimici e biologici, delle risorse biologiche e della loro gestione.
Al termine dell’insegnamento corso lo studente saprà:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base relative all’ecologia.
Lezioni frontali
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
- Generalità sul continente antartico
- La vita sulla terraferma e nelle acque interne
- Fondamenti di idrologia e idrodinamismo dell’Oceano Meridionale
- Ruolo dell’Oceano Meridionale nella circolazione globale e bilancio termico
- Produzione primaria marina e suoi fattori limitanti
- Flussi di materiali e pelagic-benthic coupling
- Le comunità bentoniche: struttura e funzionamento
- La fauna ittica: origini, adattamenti e sfruttamento
- Uccelli marini: distribuzione e caratteristiche
- Mammiferi marini: distribuzione, caratteristiche e sfruttamento storico
- La conservazione e lo sfruttamento delle risorse
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine dell’insegnamento.
Informazioni aggiornate sono fornite mediante le pubblicazioni scientifiche discusse in sede di lezione.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente)
CRISTINA MISIC (Presidente)
A partire dal 19 Ottobre 2016
L'esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30.
Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare. Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato e sarà anche considerata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza è raccomandata.