Salta al contenuto principale
CODICE 95010
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso concerne la misura tridimensionale del territorio, utilizzando metodi geodetici e topografici, secondo gli approcci sia classico che moderno (GPS), con lo scopo della sua rappresentazione in termini quantitativi attraverso il posizionamento (sia locale che globale) dei suoi punti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the course is to provide the students with the necessary notions and concepts to make them able to correctly understand and interpret basic applied geodetic and topographic results and products. That purpose is aimed at also by exploiting the interdisciplinary character of Geodesy, which rests on such sciences as Mathematics, Physics and provides the necessary basis for field Surveying and Positioning.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire allo studente le nozioni e i concetti necessari a comprendere ed interpretare correttamente i risultati geodetici e topografici applicati fondamentali. Questo scopo viene perseguito attraverso il carattere interdisciplinare della Geodesia, che si fonda su scienze quali la Matematica e la Fisica e fornisce la base necessaria per la Topografia.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali con l’ausilio di lucidi proiettati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nozioni di base sulle reti geodetiche orizzontali/verticali. Nozioni fondamentali sui teodoliti, livelli, stadie, apparati EDM, Stazioni totali. Riduzione delle osservazioni all’ellissoide. Riduzioni al centro della stazione e della mira, livellazione, intersezione diretta ed inversa, poligonali (cenni). Osservazioni statiche GPS e cenni sulle osservazioni cinematiche GPS, Posizionamento GPS per la determinazione delle caratteristiche della linea di costa. Riferimenti mareali (Tidal Datums) e linee di riva. Cenni sulla compensazione ai minimi quadrati di osservazioni indirette.

Esercitazioni in classe e sul campo con strumentazione utilizzata nei rilievi geo-topografici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo dei lucidi proiettati a lezione; W.Torge-J.Mueller, Geodesy, 4th Edition, De Gruyter; U.Bartorelli, Topografia, Patron

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO PIEROZZI (Presidente)

MASSIMO VERDOYA (Presidente)

NICOLA CORRADI

MANUELA MILLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

Per orario e inizio lezioni si prega di consultare il seguente link

http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/02/2019 09:00 GENOVA Orale
22/04/2019 09:00 GENOVA Orale
19/06/2019 09:00 GENOVA Orale
24/07/2019 09:00 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale