CODICE | 72694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è dedicato all’analisi delle istituzioni e dei processi della società, sotto il profilo sia teorico che empirico e metodologico. Si analizzeranno meccanismi e processi che regolano il comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti: devianza e criminalità, stratificazione e mobilità sociale, educazione e istruzione, genere, sono solo alcuni dei temi che saranno introdotti e interpretati alla luce delle principali teorie sociologiche.
Obiettivo dell’insegnamento è la comprensione degli elementi, delle categorie e dei problemi fondamentali della società contemporanea e degli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
Obiettivo dell’insegnamento è la comprensione degli elementi, delle categorie e dei problemi fondamentali della società contemporanea e degli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
In particolare si vogliono fornire le basi del discorso sociologico, presentare il contributo ancora attuale dei "classici" e arrivare alle teorie più recenti; fondamentale sarà lo sviluppo del pensiero critico e l'approfondimento metodologico.
Lezioni frontali ed esercitazioni, di gruppo e individuali.
La prima parte del corso è dedicata all’analisi delle istituzioni e dei processi della società, sotto il profilo teorico ed empirico, richiamando gli autori e gli approcci principali della sociologia, classici e contemporanei. Si analizzeranno meccanismi e processi che regolano il comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti: devianza e criminalità, stratificazione e mobilità sociale, educazione e istruzione, genere, sono solo alcuni dei temi che saranno introdotti e interpretati alla luce delle principali teorie sociologiche.
La seconda parte del corso ha come obiettivi: 1) imparare cosa si intende con “metodo scientifico” e valutarne criticamente i punti di forza e di debolezza, 2) imparare a passare da una domanda di ricerca generale alla formulazione di una più specifica, e ben costruita, domanda che possa essere resa operativa; 3) valutare criticamente i punti di forza e di debolezza delle varie tecniche di raccolta delle informazioni utilizzate più frequentemente nelle scienze sociali, e 4) sviluppare una consapevolezza delle questioni politiche ed etiche coinvolte nella ricerca sociale.
Durante il corso ci si avvarrà delle informazioni derivanti dalle principali banche-dati italiane ed europee, e si svolgeranno delle esercitazioni tese all’applicazione degli argomenti teorici svolti.
Saranno segnalati su Aulaweb qualche settimana prima dell'inizio del corso.
Ricevimento: Il mio studio si trova in Torre Centrale, IV piano; per evitare code ricevo previo appuntamento, da concordare scrivendo all’indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it
AGOSTINO MASSA (Presidente)
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
ANDREA MIGNONE
ANDREA FABRIZIO PIRNI
CATERINA RIZZO
SANDRO SEGRE
Lezioni frontali ed esercitazioni, di gruppo e individuali.
Fine settembre 2016
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà con una parte scritta (obbligatoria, consente di raggiungere un massimo di 26/30) e una orale (facoltativa), tendenzialmente nella stessa giornata. Nella parte scritta il candidato dovrà rispondere a domande a risposta chiusa e/o esercizi sui principali temi in programma, avendo a disposizione 60 minuti. Alla parte orale potrà accedere chi avrà riportato un punteggio pari ad almeno 17/26.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale |