Salta al contenuto principale
CODICE 57186
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nel corso sono approfondite le più rilevanti questioni di diritto privato relative ai mezzi di comunicazione di massa.

Ogni questione è discussa anche con riferimento ai profili di diritto costituzionale e internazionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del corso è di fornire allo studente una conoscenza approfondita delle principali discipline del diritto privato che riguardano i mezzi di comunicazione di massa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Dopo avere frequentato attivamente il corso e superato positivamente l'esame, lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere in modo autonomo le principali regole che governano l'attività del giornalista e dell'editore nell'ambito dei diversi mezzi di comunicazione. Inoltre, dovrebbe essere in grado di comprendere e gestire i rischi che si assume svolgendo questa attività. Più in generale, dovrebbe essere in grado di conoscere i propri diritti e i propri obblighi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Continui riferimenti a casi reali presi dalla giurisprudenza

Riferimenti sia alla giurisprudenza nazionale che a quella internazionale (CEDU, Corte di giustizia)

Interazione con gli studenti

Lo studente ideale viene alla lezione essendosi già preparato sull'argomento del giorno

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nel corso vengono approfondite le seguenti discipline:

L'ordinamento giuridico: formazione e funzionamento (diritto nazionale, diritto europeo, diritto internazionale, processo)

Diritti della persona (diritto di manifestare il proprio pensiero, diritto di cronaca, diritto di critica, diritto di satira, diritto all'onore e alla reputazione, diritto all'identità personale, diritto alla riservatezza, diritto all'oblio, etc.)

Responsabilità del giornalista e dell'editore

Diritto d'autore

Disciplina del settore radiotelevisivo

Disciplina della pubblicità

Diritto di internet

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti

Materiale caricato a cura del docente sul sito aulaweb del corso

In alternativa: Ruben Razzante, Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione, CEDAM, ultima edizione (le parti assegnate a lezione)

Per i non frequentanti

Ruben Razzante, Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione, CEDAM, ultima edizione (tutto)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO AFFERNI (Presidente)

FRANCESCA BARTOLINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 18 settembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per i frequentanti:

Due o tre domande orali su argomenti scelti dal docente nell'ambito delle questioni trattate a lezione

Per i non frequentanti:

Due o tre domande orali su argomenti scelti dal docente nell'ambito delle questioni trattate nel libro di testo adottato per i non frequentanti

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2019 09:00 GENOVA Orale
25/01/2019 09:00 GENOVA Orale
15/02/2019 09:00 GENOVA Orale
31/05/2019 09:00 GENOVA Orale
01/07/2019 09:00 GENOVA Orale
19/07/2019 09:00 GENOVA Orale
13/09/2019 09:00 GENOVA Orale