CODICE 61900 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 1 CHIMICA INDUSTRIALE 9020 (LM-71) - GENOVA 4 cfu anno 2 CHIMICA INDUSTRIALE 9020 (LM-71) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/26 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente le basi statistiche per poter interpretare in modo corretto dati sperimentali di natura chimica. Vengono illustrati gli strumenti statistici, anche se non di livello elevato, più idonei e adeguati alla completa analisi dei dati. Il corso viene corredato da esempi esplicativi in modo tale che lo studente possa essere in grado di gestire, in modo corretto e opportuno, dati sperimentali ricavati da prove sperimentali. MODALITA' DIDATTICHE Obbligatoria la presenza durante le esercitazioni. Prova orale con tesina. PROGRAMMA/CONTENUTO Prima parte Basi di programmazione in “Visual Basic for Application”, l’ambiente di sviluppo in Excel. Tipi e dichiarazioni di variabili Operatori, espressioni, funzioni Funzioni predefinite, operatori logici Strutture di controllo: condizioni, cicli, cicli condizionali Vettori e matrici Gestione di moduli, procedure, funzioni Lettura e scrittura di files Lettura da tastiera e scrittura a video Seconda parte a) Analisi dei dati grezzi: analisi monovariata, bivariata, multivariata; valutazione di modelli lineari e non lineari b) Distribuzioni correlate: Gauss, t-student, Chi-quadro, Fisher c) Test statistici: ipotesi di significativita', Pearson, Chi-quadro, Fisher, Kolmogorov-Smirnov, MAD, t-test, limiti di fiducia per un modello, ÂÂÂ carte di controllo multivariate d) Analisi dei componenti principali, scelta delle variabili, outliers e) Programmazione sperimentale Esempi Scelta della strategia piu’ opportuna su prove sperimentali al fine di ottenere i risultati piu’ attendibili (programmazione sperimentale). Valutazione sulla continuita’ di produzione di una sostanza. Equivalenza sul risultato di un prodotto utilizzando metodologie differenti. Monitoraggio di variabili critiche per un processo chimico. Limiti di confidenza sui parametri di un modello chimico non lineare. TESTI/BIBLIOGRAFIA M.Spiegel, “Statistica”, Schaum Lipschutz, “Calcolo delle probabilita’”, Schaum D.Himmelblau, “Process Analysis by Statistical Methods”, John Wiley & Sons G.Buzzi Ferraris, “Analisi ed Identificazione di Modelli” J.E.Jackson, “A User’s Guide To Principal Components”, John Wiley & Song DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO MORETTI Ricevimento: Qualsiasi giorno feriale purchè lo si segnali tramite mail un paio di giorni prima. Commissione d'esame PAOLO MORETTI (Presidente) ANDREA REVERBERI ALBERTO SERVIDA MARCO VOCCIANTE LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale con tesina. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova su PC di quanto appreso durante le lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/01/2019 11:00 GENOVA Orale 13/02/2019 11:00 GENOVA Orale 27/02/2019 11:00 GENOVA Orale 19/06/2019 11:00 GENOVA Orale 03/07/2019 11:00 GENOVA Orale 17/07/2019 11:00 GENOVA Orale 31/07/2019 11:00 GENOVA Orale 18/09/2019 11:00 GENOVA Orale 02/10/2019 11:00 GENOVA Orale